Labranca, Tommaso

Enciclopedia on line

Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, fuori di ogni preconcetto e luogo comune è stato tra i più profondi indagatori dei mass media, teorico del  trash inteso come emulazione fallita di un modello “alto” e accanito decifratore di segni e linguaggi. Dalla prospettiva di una marginalità scelta a statuto identitario (come compiutamente espresso in uno dei suoi testi più felici, Il piccolo isolazionista, 2006), L. ha fondato riviste (Trashware, 1991) e, nel 2013, la casa editrice 20090, ha scritto programmi televisivi di nicchia (Anima mia, 1997), redatto acutissimi saggi di critica sociologica e del mondo dell’arte e dello spettacolo (Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash, 1994; Estasi del pecoreccio. Perché non possiamo non dirci brianzoli, 1995; La vita secondo Orietta, 1997;  Chaltron Hescon, 1998; Neoproletariato. La sconfitta del popolo e il trionfo dell'eleghanzia, 2002; Renato Zero. Da zero a Zero, 2009; Taricone. La vita che desideri. Sogni, pensieri e giorni da guerriero, 2010; Mu, 2012; Vraghinaròda, 2016) e pubblicato opere di narrativa caustiche o delicate (78.08, 2008; Haiducii (Homo Homini Pitbull), 2010; Astrakhan. La zia e l'estetica perbenista, 2011), operando attraverso le sue spietate analisi dei modi e delle nevrosi della modernità una sostanziale revisione critica dello spartiacque tra cultura alta e cultura popolare. Sul percorso intellettuale e umano dello scrittore C. Giunta ha pubblicato nel 2020 il testo Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, mentre tra le opere postume va ricordata la raccolta di articoli scritti tra il 2009 e il 2016 Neve in agosto (2 voll., 2020-21). Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata

CATEGORIE
TAG

Mass media