Casini, Tommaso. - Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ministeriale e infine (1913-15) prof. di letteratura italiana all'univ. di Padova. I suoi numerosi saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli sono raccolti in Studii di poesia antica (1913); ha contribuito autorevolmente agli studî danteschi con varie ricerche specifiche (Scritti danteschi, 1913), con un'ampia prefazione alla Vita Nuova (1885) e con una pregevole edizione commentata della Divina Commedia (1889-91 e varie ediz. successive), nata come 2º vol. di un suo fortunato Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei (1886-91). Da ricordare ancora il volume Ritratti e studii moderni (1914). Si occupò anche di storia del Risorgimento e di storia locale emiliana.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si era trasferito, fece il ginnasio e la prima classe liceale a Bologna e le seguenti poi a Modena dove conseguì la maturità nel 1877.
Ancora ...
Filologo e critico (nato a Bragatto Bolognese nel 1859, morto a Bazzano Bolognese nel 1917), dal 1913 docente di letteratura italiana nell'università di Padova; fu soprattutto studioso delle opere letterarie dei primi secoli e di Dante.
Il metodo positivista, integrato dall'esigenza della valutazione ...
Filologo, nato a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), nel 1859, morto a Bazzano presso Bologna nell'aprile del 1917. Ricercatore appassionato e filologo di perizia e sagacia non comuni, il CASINI, Tommaso dedicò buona parte della sua attività allo studio della letteratura italiana dei primi ...
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di uomini intorno...