TilsitNome tedesco, ufficiale fino al 1946, della città russa di Sovetsk.
Pace di T.Conclusa l’8 luglio 1807 tra lo zar Alessandro I e Napoleone, pose fine alla guerra della 4ª coalizione antinapoleonica. A pagare le spese della guerra fu la Prussia, che dovette cedere parte dei suoi territori (furono creati il regno di Vestfalia e, con la Posnania e la Polonia sino alla Vistola, il granducato di Varsavia; Danzica divenne città libera), pagare una gravosa indennità di guerra e chiudere i suoi porti agli Inglesi. Lo zar cedette Cattaro e le Isole Ionie, ottenendo in cambio libertà di azione nella Finlandia, allora svedese, e nelle province europee dell’Impero ottomano. Gli accordi di T. segnarono il momento della maggiore potenza napoleonica e la spartizione dell’Europa in due zone di influenza (l’Occidente alla Francia e l’Oriente alla Russia).
(XXXIII, p. 845). - Durante l'ultimo conflitto mondiale venne sgombrata dai Tedeschi il 19 gennaio 1945, e quindi occupata dalle truppe sovietiche. Il nome della città fu dai Russi mutato in Sovietsk.
(A. TILSIT, 58). - È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo del Tilszele (che ha dato il nome alla città), dove la valle può essere ancora traversata abbastanza facilmente prima della zona deltizia, ...