Tagliata EtruscaVarco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del poggio di Cosa o Ansedonia, l’emissario pure artificiale (Canale della T.) del Lago di Burano. Accanto alla T. è lo Spacco della Regina (che conduce al Bagno della Regina), spaccatura circolare della roccia, lunga 110 m circa, trasformata e adattata in età più antica della T., la cui funzione non è chiara.
tagliata s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona tagliata; dare una tagliata al fieno, all’erba del prato. b. In selvicoltura,...
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo etrusco; l’arte, la civiltà, la lingua etrusco; museo etrusco; antichità etrusche; riva...