ZEROASSOLUTO. - È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. [...] domandarsi perché non si possa scendere al disotto di tale temperatura; in realtà lo zeroassoluto è esso stesso una temperatura non raggiungibile, ma a cui ci si può avvicinare ... ...
Leggi Tutto
Lo ‘zeroassoluto’ è uno dei concetti fondamentali della moderna fisica. Niente può essere più freddo dello zeroassoluto, e tuttavia oltre a questa soglia si posiziona una serie di temperature negative che, contrariamente a quanto ci potrebbe dire l ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza [...] solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a zero; c) la divisione per 0 è sempre da escludersi. Il simbolo a ogni sistema. Lo z. assoluto è la temperatura alla quale la ... ...
Leggi Tutto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] Qualifica di composti [...] ; è indicato con il simb. |a|; per es., |13.5|=13.5, |-3.5|=3.5. ◆ Zero a.: l'estremo inferiore della scala della temperatura termodinamica, pari a -273.15 °C: v. zeroassoluto. ... ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, [...] . Il livello di Fermi si sposta, al crescere della temperatura, dalla posizione EF,0 (allo zeroassoluto), a metà fra la banda di valenza e i livelli accettori, alla posizione EF,i ...
Leggi Tutto
calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, [...] ,41 (➔ gas). Il c. specifico di tutti i corpi tende a zero al tendere della temperatura allo zeroassoluto (III principio della termodinamica): una teoria di P. Debye rende ragione ...
Leggi Tutto
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una [...] tipiche dei corpi celesti essa è assai piccola: appena un decimilionesimo al di sopra dello zeroassoluto per buchi neri aventi la massa del Sole (1030 kg); ma per buchi neri di ...
Leggi Tutto
Nernst 〈nèrnst〉, Walther Hermann. - Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, [...] l'annullamento dei calori specifici dei solidi all'approssimarsi della temperatura allo zeroassoluto. Ottenuta una grande quantità di dati sperimentali, in accordo con l'andamento ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] posizione degli atomi e il raffreddamento di gas atomici fino a temperature prossime allo zeroassoluto. In un gas, gli atomi si muovono in tutte le direzioni con velocità che ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] pura allo stato solido cristallino è [12] formula Ciò implica l’irraggiungibilità dello zeroassoluto (−273,15 °C), per cui si parla anche di principio dell’irraggiungibilità dello ...
Leggi Tutto
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. ...
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere assoluto2; libertà assoluto2; ...