ZenónediCizio . - Filosofo greco [...] m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante diCizio (nell'isola di Cipro ), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] chiusa del periodo precedente, degli epicurei, si affermano gli stoici (fondatore ZenonediCizio) e gli scettici (fondatore Pirrone); e notevoli mutamenti e adattamenti subiscono ... ...
Leggi Tutto
(gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] dolore. Ridurre e vincere i desideri è l'opera del saggio. Lo stoicismo, fondato da ZenonediCizio (334-262) e continuato da Cleante (304-233), fu portato al massimo splendore da ... ...
Leggi Tutto
di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell' [...] tra i discepoli della filosofia ottimistica e cosmopolita diZenonediCizio, quando esso costituiva una tendenza di dissenso nel mondo ellenico, fino alla melanconica dottrina ... ...
Leggi Tutto
stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a ZenonediCizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i [...] è rappresentato dal fondatore ZenonediCizio, da Cleante di Asso e da Crisippo di Soli. A essi e spontanea e svolgono la funzione di preparare le esperienze future. Per ciò ... ...
Leggi Tutto
Stilpóne (gr. Στίλπων, lat. Stilpon) di Megara . [...] capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, ZenonediCizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio , erano nove dialoghi: Aristotele ... ...
Leggi Tutto
Aristóne di Chio. - Filosofo stoico (3º sec. a. C.), prima scolaro diZenonediCizio, poi capo di una scuola propria. Il suo distacco [...] da Zenone si attuò nel senso di un ritorno all'originaria concezione esclusivamente pratica del cinismo. Controversa è la questione della distinzione delle opere sue da quelle di A ... ...
Leggi Tutto
Cratète di Tebe. - Filosofo cinico (fine sec. 5º - seconda metà sec. 4º a. C.). Fu dapprima scolaro dell'Accademia, [...] composizioni poetiche ispirate alle stesse concezioni. La tradizione lo vuole maestro diZenonediCizio, il fondatore dello stoicismo. Nella sua dottrina il cinismo si manifestò ... ...
Leggi Tutto
Persèo (gr. Περσαῖος, lat. Persaeus) diCizio . [...] - Filosofo greco del sec. 3º a. C. Concittadino, scolaro e familiare diZenonediCizio, fu uno dei rappresentanti della stoa antica. Dei suoi scritti ci restano solo dei frammenti ... ...
Leggi Tutto
Sfèro (gr. Σϕαῖρος). - Filosofo stoico (3º sec. a. C.), nativo di Boristene, discepolo diZenonediCizio e di Cleante. Fu autore di numerosi scritti di morale [...] e di politica, ma è noto nella tradizione anche per l'influsso che avrebbe esercitato su Cleomene III re di Sparta , ispirandone l'azione riformatrice in campo politico e sociale. ... ...
Leggi Tutto
stoicismo stoicismo m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: stoicismo ...
stòico agg. e stoico m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata ...