zar Re, condottiero, imperatore. Bisanzio insignì di questo titolo i re di Bulgaria , a cominciare da Boris I (1064), anche se già Simeone (893-907) si era nominato z. dei Bulgari e autocrate dei Romani. In uso anche presso i Serbi, in Russia il titolo fu assunto per la prima volta da Ivan IV il ...
Leggi Tutto
zar Spirito o nume cui è destinato l’omonimo culto catartico, diffuso nell’Africa nord-orientale (soprattutto Egitto ed Etiopia ). Il culto z., che manifesta una palese affinità con il bori sudanese, il tarantismo pugliese, il vudu haitiano, è volto a instaurare un rapporto regolare con lo z. che si ...
Leggi Tutto
Piètro (bulg. Petăr) zar dei Bulgari. - Successore (m. 969) di [...] morto improvvisamente (927), pose fine alle ostilità con Bisanzio , ottenendo il riconoscimento come zar e la mano della principessa Maria Lacapena. La sua debole azione di governo ... ...
Leggi Tutto
Boril 〈-ìl〉 zar di Bulgaria . - S'impadronì del trono (1207) dopo la tragica morte di Kalojan. Battuto a Filippopoli dai Franchi, fece pace con l'imperatore Enrico di Fiandra (1208) e, su esortazione di papa Innocenzo III , nel 1211 convocò a Tirnovo un concilio che condannò i capi bogomili. Perse ...
Leggi Tutto
Kalojan 〈kaloi̯àn〉 (it. Calogiovanni o Giovanni il Bello) zar di Bulgaria . - S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma , ottenendo da Innocenzo III l' ...
Leggi Tutto
Basìlio IV zar di Moscovia. - Discendente (1547-1610) della famiglia Šujskij, e quindi di Alessandro Nevskij, [...] astuto e intrigante, sbarazzatosi (1606) del falso Demetrio, si proclamò zar. Ma sorto un nuovo falso Demetrio, con un forte seguito di contadini e l'appoggio dei Polacchi, B. per ... ...
Leggi Tutto
TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič). - Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 [...] 1591 in Uglie, spianò la via della successione al trono a Boris Godunov (v.), genero dello zar, e dal 1588 circa reggente ufficiale dello stato. T., alla morte del suo più temibile ... ...
Leggi Tutto
Teodoro II Zar di Russia (n. 1589-m. Mosca 1605). Figlio di Boris F. Godunov; alla morte di questi (1605) fu proclamato zar, ma fu costretto dal falso Demetrio ad abdicare e fu ucciso pochi giorni dopo. ...
Leggi Tutto
Ferdinando I re di Bulgaria. [...] della crisi bosniaca, sottrasse la Bulgaria al vassallaggio turco e se ne proclamò zar. Fu sconfitto nella seconda guerra balcanica e nella prima guerra mondiale , nella quale ...
Leggi Tutto
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, ...
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di ...