Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La città, ricostruita dopo il terremoto del 1880, presenta un attivo settore secondario ( ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram). - Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - [...] Text der Agramer Mumienbinden, Lipsia 1935; M. Pallottino, Il testo della mummia di Zagabria, in Studi Etruschi, XI, 1937, p. 339; K. Olzscha, Interpretation d. Agramer ... ...
Leggi Tutto
(B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele). - Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal 1467. Pittore e scultore, fino a pochi anni or sono non si conoscevano sue opere; V. Joppi, infatti, che mise in luce i documenti ...
Leggi Tutto
Demeter ‹dè-›, Dimitrije. - Scrittore ( Zagabria [...] tragedia nazionale croata Teuta (1844), promosse l'istituzione (1861) del Teatro nazionale di Zagabria, di cui fu direttore artistico fino al 1868 e drammaturgo fino al 1871. ... ...
Leggi Tutto
Feller 〈fèlër〉 William (Zagabria 1906, nat. SUA - New York 1970) Prof. di matematica nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island (1939), nella Cornell Univ. (1945) e nell'univ. di Princeton (1950). ◆ Paradosso di F.: v. processi di punto: IV 599 d. ...
Leggi Tutto
Turba, Gustav. - Storico austriaco ( Zagabria 1864 - Vienna 1935), prof. di storia generale e di storia costituzionale nell'univ. di Vienna (dal 1903); autore di ricerche sul diritto di successione negli stati asburgici e sulla prammatica sanzione (Geschichte des Thronfolgerechtes in den ...
Leggi Tutto
Šalamun, Tomaž. – Poeta sloveno (Zagabria 1941 - Lubiana 2014). Proveniente da una famiglia slovena emigrata dalla Venezia Giulia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, ha fatto ritorno in patria nel dopoguerra, aderendo ai movimenti studenteschi e all’avanguardia artistica del gruppo Oho. ...
Leggi Tutto
VUKAS, Bernard Iugoslavia. Zagabria, 1° maggio 1927-Belgrado, 4 aprile 1983 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Bologna-Udinese, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1947-57: Hajduk Spalato; 1957-59: Bologna • In nazionale: 59 presenze e 22 reti (esordio: 27 giugno 1948, ...
Leggi Tutto
Drašković ‹dràškovič'›, Janko. - Patriota croato ( [...] ; c) restaurazione del potere originario dei bani. Fu il promotore del gabinetto di lettura di Zagabria che divenne il centro del movimento letterario e nazionale dei Croati. ...
Leggi Tutto
Stepinac ‹-ìnaz›, Aloizij. - Ecclesiastico (Krašić, Zagabria , [...] aver combattuto nella prima guerra mondiale , divenne sacerdote (1930). Arcivescovo di Zagabria (1937), durante la seconda guerra mondiale cercò di limitare gli estremismi degli ... ...
Leggi Tutto
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.