YVERDON (Eburodunum A. T., 20-21). - Città della Svizzera occidentale, posta all'estremità del Lago di Neuchâtel alle foci della Thièle (Orbe), nel cantone di Vaud. Ha piccole industrie agricole e alimentari. Conta circa 8500 abitanti. È stazione idrominerale; possiede una sorgente solfato-calcica e ...
Leggi Tutto
Vulliemin ‹vüimẽ´›, Louis. - Storico svizzero (Yverdon 1797 - Losanna 1879), prof. alla facoltà teologica della Chiesa libera di Losanna (1847-64), fondatore e (1847-55) presidente della Société d'histoire de la Suisse romande; tradusse in francese, completandola per il periodo 1532-1712, la ...
Leggi Tutto
Auberjonois 〈oberˇʃonu̯à〉, René. - Pittore (Yverdon 1872 - Losanna 1957). Dopo gli studî classici e musicali si dedicò alla pittura, formandosi a Londra e a Parigi dove fu in contatto con gli ambienti d'avanguardia (1897-1914). Tornato in Svizzera, proseguì isolato la sua ricerca che, originale per ...
Leggi Tutto
Besson ‹bèson›, Benno. - Regista teatrale svizzero (Yverdon 1922 - Berlino 2006); allievo e assistente di B. Brecht , debuttò nel 1952 come regista del Berliner Ensemble , per cui diresse in prevalenza opere di Brecht, pur cimentandosi talora in opere del repertorio classico (Sofocle, Shakespeare, ...
Leggi Tutto
AUBERJONOIS, René Victor. - Pittore, nato a Yverdon (Svizzera) il 18 agosto 1872. Dopo aver studiato a Londra nella Scuola di belle arti di Kensington, a Parigi con G. P. Laurens e L. O. Merson, e poi anche con J. A. Whistler, espose in importanti mostre europee (Parigi, Mosca, Riga, alla ...
Leggi Tutto
De Felice, Fortunato Bartolomeo. - Enciclopedista (Roma [...] 1723 - Yverdon 1789). Dopo una giovinezza avventurosa, nel 1757 si stabilì a Berna , dove letterarî e creò una stamperia, trasferita poi a Yverdon, che pubblicò, tra l'altro, le ...
Leggi Tutto
Pressensé, Élise Dehault de (nata du Plessis-Gouret). - Scrittrice francese (Yverdon, Svizzera, 1826 - Parigi 1901), moglie di Edmond. Oltre alle Poésies (1869), si ricordano i suoi romanzi educativi, con una evidente problematica religiosa (Rosa, 1858; La maison blanche, 1861; Bois-Gentil, 1878; ...
Leggi Tutto
Chessex 〈šesè〉, Jacques. - Scrittore svizzero di lingua francese (Payerne 1934 - Yverdon-les-Bains 2009). È stato autore di raccolte poetiche (Le jour proche, 1954; Chant de printemps, 1955; Une voix dans la nuit, 1957; Le jeûne de huit nuits, 1966; Le calviniste, 1983; Comme l'os: poèmes, 1988) e ...
Leggi Tutto
Chessex, Jacques. – Poeta e scrittore svizzero di lingua francese (Payenne 1934 -Yverdon-les-bains 2009). Segnato dal suicidio paterno appena ventenne, dopo un lungo percorso artistico come poeta negli anni Cinquanta, giunge all'esordio narrativo nel 1962 con l'eccentrico e provocatorio romanzo ...
Leggi Tutto
Brunswick, Teréz contessa di. - Educatrice ungherese (Bratislava [...] 1775 - Budapest 1861). Dopo aver conosciuto H. Pestalozzi a Yverdon e studiato i metodi di S. Wildeispin, tornata in Ungheria , fondò (1828) il primo asilo del paese, il "Giardino ...
Leggi Tutto