Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha , Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità del suolo. La capitale Old Oyo (Oyo-Ile) era collocata al centro di rotte commerciali ...
Leggi Tutto
Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani –, l’area dell’od. Benin City vide a fine 13° sec. l’insediamento temporaneo di Oranminyian, della ...
Leggi Tutto
Oduduwa Mitico capostipite delle linee regali delle città-Stato yoruba, nell’od. Nigeria (prima del 13° sec.). Secondo la tradizione che lo identifica nell’eroe ancestrale migrato da est, si stanziò a Ife, di cui fu il primo oni («re»), mentre il figlio Oranyan divenne primo alafin («sovrano») di ...
Leggi Tutto
Soyinka ⟨soi̯ìṅka⟩, Wole. - Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). [...] attuando, con la fusione di parola, gesto e musica, un recupero della tradizione rituale yoruba che raggiunge l'esito più felice in The road (1965). Dopo l'esperienza della guerra ...
Leggi Tutto
Ogunde ‹ogunde›, Hubert. - Drammaturgo, attore, impresario teatrale e cineasta nigeriano di lingua yoruba (Ijebu Ode 1916 - ivi [...] of unity, per la celebrazione dell'indipendenza. La fortunata commedia politica Yoruba Ronu! ("Sveglia, Yoruba!", 1964) fu proibita nella zona occidentale del paese, ma O. proseguì ... ...
Leggi Tutto
Obasanjo ‹obasanǧo›, Olusegun. - Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta [...] 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di generale. Nel ...
Leggi Tutto
candomblé Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia [...] Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici. Entità divine o antenati umani divinizzati, gli orishas svolgono diverse funzioni: ...
Leggi Tutto
Lagos Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] , lontana dalla regione di L., nella quale le principali etnie (e segnatamente quella yoruba) hanno le loro roccheforti, e svincolata sia dai problemi di sovrappopolamento sia di ...
Leggi Tutto
Ife Città della Nigeria (296.800 ab. circa), [...] di Ibadan . È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie alimentari e tessili. Lo stesso nome ha una ...
Leggi Tutto
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da ...