Yokohama. - Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu , lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo , compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi intorno alla capitale Tokyo, di cui costituisce, fra l’altro, il porto principale; ...
Leggi Tutto
Okada ‹okada›, Kenzo. - Pittore [...] ( Yokohama 1905 - Tokio 1982). Studiò a Tokyo e a Parigi (1924-27), dove fu in contatto con L. Foujita , e realizzò lirici dipinti soprattutto sul tema della danza. Nel 1950 si ...
Leggi Tutto
Mayuzumi ‹maiuzumi›, Toshiro. - Compositore giapponese ( Yokohama 1929 - Kawasaki 1997). Studiò alla scuola musicale di Tokyo , al conservatorio di Parigi e ai Ferienkurse di Darmstadt . Esponente dell'avanguardia giapponese, compose lavori orchestrali (Nehan kokyokyoku, "Sinfonia del Nirvana", 1958 ...
Leggi Tutto
OKADA, Kenzo. - Pittore, nato a Yokohama il 28 settembre 1902. Dopo aver frequentato l'Accademia di Tokyo, completa i suoi studi a Parigi, dove risiede dal 1924 al 1927. Tornato in Giappone, nel 1938 fa parte del gruppo Nikakai e dal 1940 si dedica anche all'insegnamento. Nel 1950 si trasferisce a ...
Leggi Tutto
Kishi, Waro. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1950). Nel 1978, dopo tre anni di apprendistato presso Masayuki Kurokawa, ha aperto il suo studio. Dal 1981 al 1993 ha insegnato architectural design presso il Kyoto college of art, e dal 1993 al 2010 è stato professore presso il Kyoto institute of ...
Leggi Tutto
Aoki, Jun. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1956). Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1980 presso la Tokyo university, ha lavorato per l’Atelier Arata Isozaki & associates e ha poi fondato, nel 1991 e nella stessa Tokyo, lo Studio Jun Aoki & associates. Nel 2004 gli è stato ...
Leggi Tutto
Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di luce e materiali tradizionali come il legno e la pietra, ma anche l’acciaio e il vetro, spesso utilizzati in ...
Leggi Tutto
Watanabe, Makoto Sei. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1952). Dopo la laurea (1976) e la collaborazione con A. Isozaki (dal 1979), fonda il proprio studio a Tokyo nel 1984. La sua ricerca, sia teorica che progettuale ‒ esemplificata nei libri Induction Cities (2002) e Algorithmic design (2009) ‒ ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un contributo importante al cinema giapponese, integrando nelle proprie colonne sonore anche i frutti delle sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Arishima ‹arišima›, Ikuma (o Mibu). - Scrittore e pittore giapponese ( [...] uri="/enciclopedia/yokohama/">Yokohama 1882 - ivi 1974), fratello di Arishima Takeo , dal 1905 al 1910 visitò l'Europa, studiando pittura in Italia . Prima sua opera fu Kōmori no ...
Leggi Tutto
verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala stampa ...