Cinquecento diece e cinque. - Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società [...] Tommaseo, Il Veltro, in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 311 ss.; ID., Il carro al commento della D.C., in " Il Propugnatore " XVI (1883) 264 ss.; A. D'Ancona, Il Veltro di ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI. – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVIsecolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a [...] andati come rettori in altri Comuni fino al secoloXVI. II. Disegno della più antica storia di . Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, ... ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo. - Nacque a Piacenza all'inizio del XVIsecolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita. Di famiglia patrizia, fu abilitato al notariato nel 1531, ma dovette esercitare il mestiere delle armi, verosimilmente negli eserciti ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco. – Vissuto nel XVIsecolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico. Fu in buoni rapporti con [...] ), pp. 21-23; Id., Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secoloXVI, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 424-428; S. Seidel ... ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio. - Nacque intorno al primo decennio del XVIsecolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca. La famiglia risulta [...] p. 267; G. Manuel di San Giovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secoloXVI col giornale del viaggio fatto da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, Torino 1879 ... ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco. - Nacque verso la metà del XVIsecolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di [...] musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp ... ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVIsecolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la [...] politica meridionale nella crisi dell’«aristotelismo politico», in Bollettino del Centro di studi vichiani, XVI (1986), pp. 8, 11, 20, 25, 67 s.; G. Fulco, Il fascino del recluso ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVIsecolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino dei principi di [...] 1988, p. 32; G. Galasso - R. Sicilia, Feudo, incursioni turchesche e vita civile nei secoliXVI-XVIII, in Cirò. Cirò Marina. Storia cultura economia, a cura di F. Mazza, Soveria ... ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVIsecolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio. Venditore e rilegatore [...] , B.1926, c. 19r. G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, p. 76; G.F. Cortini, La Riforma e l’Inquisizione in Imola ... ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio. – Nacque a Napoli agli inizi del XVIsecolo, da Nicola. Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, [...] ), pp. 719-726; B. Croce, I teatri di Napoli: dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Milano 1992, pp. 36-38; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura ... ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biolo
proto-scientifico agg. Relativo ai primordi della scienza. ◆ È una disciplina antichissima, che ha trovato applicazioni nella medicina, nella psicologia e nella criminologia. Stiamo parlando della fisiognomica (dal greco physis, natura, e gnom