Weimar Città della Germania (64.938 ab. nel [...] Preuss. I partiti della coalizione governativa furono da allora indicati come partiti di Weimar. L’assemblea, con la funzione provvisoria di Reichstag, si trasferì il 30 settembre ... ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55). - Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una popolazione [...] granducato risultava diviso in tre parti e cioè: il bacino della Media Turingia attorno a Weimar, percorso da SO. a NE. dall'Ilm (afluente della Saale), dove la vita agricola trova ... ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania . [...] (m. 1748), che aveva introdotto il diritto di primogenitura (1725), riunì nel 1741 a Weimar i possedimenti dei rami collaterali che si erano estinti. Nel 1806 il duca Carlo Augusto ... ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e la caduta dell'impero, ...
Leggi Tutto
Bernardo duca di Sassonia- Weimar . - Generale [...] tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia , ebbe il ... ...
Leggi Tutto
Eberwein ‹éebërvain›, Karl. - Musicista ( Weimar [...] 1775 - ivi 1868). Violinista alla corte di Weimar, buon compositore e direttore d'orchestra, scrisse musiche vocali e strumentali e tre opere teatrali. ... ...
Leggi Tutto
Bauhaus (Staatliches Bauhaus [...] B., osteggiato dagli ambienti più conservatori, fu costretto a concludere la sua attività a Weimar (1925). Riaprì a Dessau, finanziato dal Comune, e nel 1926 gli fu riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Thon ‹tóon›, August. - Giurista ( Weimar 1839 - Jena 1912). Fu prima magistrato, poi prof. di diritto a Rostock , di pandette a Jena. La più famosa tra le sue opere è Rechtsnorm und subjektives Recht (1878), tradotta in più lingue (in it. da A. Levi , 1939). ...
Leggi Tutto
Ehringsdorf Sobborgo di Weimar (Turingia), dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e resti di un bambino, associati a un’industria litica di tipo musteriano, assegnata al ...
Leggi Tutto
Zeiss ‹zàis›, Carl. - Industriale ( Weimar 1816 - Jena 1888); aprì a Jena (1846) una fabbrica di strumenti scientifici dai quali passò anche al campo dell'ottica acquistando, in breve, fama internazionale prima con i microscopî, poi con gli obiettivi astronomici e fotografici. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
weimariano ‹vai-› agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar ‹vàimar›, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come ...