Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante , 15 km a S di Bruxelles . Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e ...
Leggi Tutto
Waterloo è una delle numerose espressioni entrate nella nostra lingua comune per antonomasia: un toponimo che diventa non solo un nome comune ma, come in questo caso, anche un simbolo che si inserisce in una lunga tradizione di riferimenti storici e ...
Leggi Tutto
Waterloo ‹u̯àatërloo›, Anthoni. - Pittore e incisore (Lilla 1609 - Utrecht 1690). Attivo ad Amsterdam e a Utrecht, dipinse paesaggi, ma le sue opere più note sono i disegni e le incisioni con vedute topografiche o paesaggi, notevoli per il sentimento vagamente romantico al quale sono ispirate. ...
Leggi Tutto
WATERLOO-with-Seaforth (A. T., 47-48). - Città marittima dell'Inghilterra nel Lancashire, situata presso la foce della Mersey, circa 7 km. a N. di Liverpool, del cui suburbio fa parte. L'amenità del paesaggio, la bella spiaggia e soprattutto la vicinanza la rendono una delle località balneari più ...
Leggi Tutto
Waterloo, battaglia di Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, da cui gli inglesi si erano ritirati, sfuggendo a M. Ney, e apprese che le forze di Wellington, ...
Leggi Tutto
Sono passati duecento anni dalla battaglia di Waterloo e numerose saranno le iniziative per ricordare questo avvenimento così carico di significati simbolici; non ci sarà però il conio della moneta da due euro che il Belgio aveva proposto, per l’oppo ...
Leggi Tutto
Rogers, Randolph. - Scultore (Waterloo, New York , 1825 - Roma 1892); allievo di L. Bartolini a Firenze (1848-50), visse poi tra Roma e New York. Soprattutto nei ritratti fu sensibile alle istanze romantiche che affiorano, con intonazioni patetiche, anche nelle opere di deciso gusto neoclassico ( ...
Leggi Tutto
* Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio La fine della vita Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo occidentale oggi rifiuta lo morte, cerca di vincerne l'insensatezza attraverso una vita piena di successo, sana e lunga ...
Leggi Tutto
BOWMAN, Isaiah. - Geografo americano vivente, nato a Waterloo (Ontario, Canada) il 26 dicembre 1878. Nell'università Harvard ottenne (1905) il titolo di bachelor of science. Appartenne poscia al dipartimento di geografia dell'università Yale, dalla quale nel 1909 gli fu conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
Waterloo ‹vàatërloo›; con pron. fr. ‹vaterló›. – Nome di una cittadina del Belgio orientale, 15 km a sud di Bruxelles, dove il 18 giugno 1815 ebbe luogo una famosa battaglia che segnò la sconfitta finale ...
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si ...