WANG Shou-Jen. - Filosofo cinese, nato nel 1472 in Yü-yao nel Che-kiang, morto nel 1528 in Nan-ngan nel Kwang-si. Egli ebbe anche l'appellativo [...] Yang-ling; quindi è spesso citato come Wang Yang-ming (giapp. O Ōo-mei). Accademico a 28 anni, ebbe alte cariche; fu ministro della Guerra e poi viceré di cinque provincie. Nei ... ...
Leggi Tutto
WangYangming (noto anche come Wang Shouren) Filosofo cinese (n. Yue 1472 - m. 1529). Discendeva da un’antichissima e nobile famiglia, che aveva annoverato tra i suoi membri il [...] calligrafo Wang Xizhi (321-379). Ottenuto il titolo di dottore (jinshi), (zhixing heyi), sicuramente l’intuizione più originale di Wang. L’attività della mente, vale a dire il ... ...
Leggi Tutto
Wang Shouren ‹... šouˇʃën›. - Filosofo cinese (Yuyao, Zhejiang, 1472 - Nan'an, [...] uri="/enciclopedia/guangdong/">Guangdong , 1528), noto anche come WangYangming . Ebbe alte cariche ufficiali. Il suo pensiero pone la "conoscenza intuitiva" (liangzhi) come ... ...
Leggi Tutto
Wang Fuzhi Filosofo cinese (1619-1692). Nato in una famiglia di eruditi della provincia dello Hunan, studiò giovanissimo i tredici Classici (Shisan jing) della tradizione [...] soprattutto il predominio della scuola filosofica di Lu Xiangshan (1139-1193) e WangYangming (➔) che ne aveva modificato irrimediabilmente lo spirito originario. Al Classico dei ... ...
Leggi Tutto
confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale [...] sotto l'influenza del buddismo, nei sistemi di Zhu Xi (1130-1200) e di WangYangming (1472-1528), il cd. neoconfucianesimo.l'educazione dell'individuo Il c. si rivolge soprattutto ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] strumento di governo. Oggi è generalmente preferito il confucianesimo soggettivo-intuitivo di WangYangming (1472-1528). Il cristianesimo fu introdotto da s. Francesco Saverio e ...
Leggi Tutto
Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in questo periodo le scienze avrebbero subito una battuta [...] della teoria classica dello yin-yang e delle Cinque fasi della dinastia Han. WangYangming, che attrasse molti entusiasti seguaci in tutta la società della tarda epoca Ming ...
Leggi Tutto
Educazione, società ed esami Sommario: 1. Ideali educativi nella Cina dei Ming. 2. La transizione dai Song ai Ming. 3. Il sistema degli esami di Stato nella Cina dei Ming. [...] fuori dei confini delle aule di esame. Verso la fine del XVI sec., per esempio, WangYangming e i suoi seguaci sfidarono con successo l'ortodossia Cheng-Zhu (così detta dai cognomi ...
Leggi Tutto
La dinastia Ming: lineamenti generali Sommario: 1. Storia, politica e istituzioni. 2. Economia, demografia e società. 3. La Cina dei Ming e il mondo esterno. Per molti [...] 'intuizionista', il cui rappresentante più celebre fu il filosofo e uomo di Stato WangYangming (1472-1529); l'attrazione esercitata dalle discipline 'utili' è illustrata anche in ...
Leggi Tutto