Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale , un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG. - Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo [...] James Loeb, Monaco 1930, pp. 5 ss.; E. Langlotz, Martin von Wagner-Museum der Universität Würzburg, I, Griechische Vasen, 254 tavole col testo, Monaco 1932; qui a p. I-V vi ... ...
Leggi Tutto
Corrado di Würzburg . - Poeta [...] tedesco (Würzburg 1220 circa - Basilea 1287). È il maggior rappresentante della scuola di Goffredo di Strasburgo; nella sua opera esalta gli ideali della cavalleria. Fra i suoi ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Würzburg. - Prete (sec. 12º). Compì (1160-70) un pellegrinaggio a Gerusalemme , di cui fece il racconto nella sua Descriptio Terrae Sanctae. ...
Leggi Tutto
Burcardo di Würzburg , santo. - Missionario [...] seguì nelle missioni in Germania s. Bonifacio, dal quale fu designato primo vescovo di Würzburg (consacrato 741). Partecipò al primo concilio germanico del 742 e a quelli franchi ... ...
Leggi Tutto
Embricóne vescovo di Würzburg. - Discendente (m. Aquileia 1146) dai conti di Leiningen, preposto di Erfurt (1127), appartenne al seguito degli imperatori Lotario II e Corrado III, e fu tra i loro più influenti consiglieri politici. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 557, Pittore di. - Ceramografo attico, operante nei primi decenni del V sec. a. C. Si tratta di una figura affatto secondaria a cui sono stati assegnati soltanto due alàbastra e una lèkythos dipinti a contorno su fondo bianco. Viene avvicinato da J. D. Beazley e dalla Haspels ai Pittori di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 232, Pittore di. - Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 232, decorata su un lato con Dioniso e una menade e sull'altra con un satiro. L'attività del pittore, cui è attribuita un'altra anfora (Londra B 284) ed al cui stile sono vicini altri vasi, è da porre all' ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 817, Pittore di. - Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari [...] come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due oinochòai (forma VII) di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni ... ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG 243, Pittore di. - Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 243, decorata sui due lati con la partenza di un guerriero. Lo stile del pittore, cui è attribuita anche un'altra anfora sul mercato antiquario romano, non è lontano da quello che caratterizza i pittori del ...
Leggi Tutto
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e francone [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il ...