Volsci (lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del [...] , Sora, Isola del Liri, Atina, Cassino) si colgono tracce archeologiche di presenze interpretabili come volsche. Opposti a Roma per tutto il 5° sec. (di queste lotte un’eco è nella ... ...
Leggi Tutto
Roccasecca dei Volsci Comune della prov. di Latina (23,6 km2 con 1171 ab. nel 2008). Il centro è situato a 376 m s.l.m., sulle pendici settentrionali del Monte Alto ( Monti Ausoni ). ...
Leggi Tutto
NÎMES (Nemausus). - Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia conduceva in Spagna [...] come la tomba di S. Genesio negli Aliscamps di Arles. Nel V sec., il territorio dei Volsci fu invaso dai Visigoti: tale dominazione si estese nel S-O della Francia e durò fino all ... ...
Leggi Tutto
LONGULA. - Città molto antica dei Volsci, ricordata specialmente da Livio (II, 39, 3) e da Dionigi (VIII, 36 e 85) a proposito delle imprese di Coriolano. Il suo territorio [...] che la città abbia tratto il nome. Dopo la leggendaria guerra combattuta da Roma contro i Volsci, guidati da Coriolano, che viene riferita nel 488, non se ne ha più notizia, onde ... ...
Leggi Tutto
AQUINO (Aquinum). - Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se non prima, certo al tempo della guerra sociale: fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri; centro di ...
Leggi Tutto
Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro [...] dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per ...
Leggi Tutto
FONDI (Fundi). - Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas sine suffragio, poi nel 188 a. C. la piena cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Emilia. Fu traversata dalla via Appia. La città moderna, chiusa ...
Leggi Tutto
CORI (Cora). - Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; come tale [...] alcune antichità locali. Bibl.: S. Viola, Memorie storiche dell'antichissima città di C. nei Volsci, Roma 1825; A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma2, I, Roma 1848, p. 487 ... ...
Leggi Tutto
Fregelle (lat. Fregellae) Antica città situata al confine tra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci. Appartenne [...] ai Volsci, ai Sanniti, ai Romani, che nel 124 a.C. vi stabilirono la colonia di cittadini romani di Fabrateria Nova. Gli scavi hanno rivelato un impianto regolare, basato su un ... ...
Leggi Tutto
vòlsco agg. (pl. m. -sci). – Dei Volsci, popolazione dell’Italia antica stanziata, dall’inizio del sec. 5° a. C., nella zona compresa tra Velletri e Formia e tra il mare Tirreno e il fiume Sacco, appartenente al gruppo etnico-linguistico osco-umbro...
sabèllico agg. [dal lat. Sabellicus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Sabelli (lat. Sabelli), denominazione anticam. usata come equivalente di Sanniti, e oggi per designare le tribù italiche intermedie tra Umbri e Sabini da una parte e Sanniti dall’altra.