Van Vleck ‹vän vlèk›, John Hasbrouch. - Fisico (Middletown 1899 - Cambridge , Massachusetts , 1980), prof. di fisica all'univ. del Minnesota e poi alla Harvard University. È noto per importanti ricerche sul paramagnetismo delle terre rare e sulle relazioni fra struttura chimica (in partic. fra ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck. - Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà ...
Leggi Tutto
Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1977, insieme a P. Anderson e N. Mott, per le loro ricerche sulle proprietà magnetiche della materia. ◆ ...
Leggi Tutto
Anderson, Philip Warren. - Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i [...] . Per questi fondamentali contributi ha ricevuto, insieme a N. F. Mott e J. H. Van Vleck, il premio Nobel per la fisica nel 1977. Socio straniero dei Lincei (1985). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Mott 〈mòt〉 Neville Francis (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 il premio Nobel per [...] la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo In fisica, comportamento magnetico di determinate sostanze (per es., il MnO) nelle quali, a differenza di quanto [...] , caratteristica della sostanza e detta punto di Néel. Una teoria dell’a. fu formulata da J.H. van Vleck nel 1941; una conferma sperimentale fu data da C.G. Shull nel 1949. ...
Leggi Tutto
Mott, Nevill Francis. - Fisico (Leeds [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a P. W. Anderson e a J. H. Van Vleck, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei metalli. Tra le sue opere (in ...
Leggi Tutto
magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti [...] macroscopico. 1.4 M. su basi quantistiche. - Nel 1932 J.H. van Vleck dimostrò che, applicando rigorosamente le teorie classiche, diamagnetismo e paramagnetismo di una sostanza ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville. - Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse [...] 1977 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente agli americani P. Anderson e I.H. Van Vleck. Tra i libri da lui scritti in collaborazione con altri autori sono da ricordare: The ...
Leggi Tutto
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, New [...] spin opposto: v. meccanica quantistica: III 708 c. ◆ Propagatore formale di P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ Regolarizzazione di P.-Villars ...
Leggi Tutto