VittorioVeneto Comune della prov. di Treviso [...] Conrad nel Trentino da quelle di S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso VittorioVeneto. L’offensiva iniziò sul monte Grappa , ma le forti piogge impedirono l’attraversamento ... ...
Leggi Tutto
VittorioVeneto, battaglia di Battaglia combattuta tra il 24 ott. e il 3 nov. 1918 nei pressi della cittadina di V.V., in provincia di Treviso. Segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Prima guerra mondiale (➔ Piave, battaglie del). ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare. - Nacque a Follina, presso VittorioVeneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" [...] (ibid., CXXIX [1938], 123, pp. 99-108), Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta (in Atti d. XIII Congr. geogr. ital., II, Udine 1939, pp. 70-87). Il F. morì ... ...
Leggi Tutto
Da Pónte, Lorenzo. - Avventuriero e librettista (Ceneda, [...] oggi VittorioVeneto , 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano , avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio con una ...
Leggi Tutto
Còsmo, Umberto. - Letterato italiano ( Vittorio [...] Veneto 1868 - Corio Canavese 1944). Insegnò per molti anni lettere italiane nei licei di Torino , mentre come redattore (dal 1917) della Stampa trattò questioni politiche. Ostile ... ...
Leggi Tutto
Flamìnio, Marco Antonio. [...] - Umanista ( Serravalle , oggi VittorioVeneto , 1498 - Roma 1550). Viaggiò molto, ricercatissimo; propugnò una riforma interna della Chiesa, pur restando nell'ortodossia. La sua ...
Leggi Tutto
Bórro, Luigi. - Scultore e pittore (Ceneda, [...] od. VittorioVeneto , 1826 - Venezia 1886). Ora eclettico e accademico, ora incline a un generico romanticismo, ora vivacemente realistico, fu tra i più discussi scultori italiani ...
Leggi Tutto
Citolini, Alessandro. - Letterato (n. Serravalle, [...] oggi VittorioVeneto , 1500 circa - m. dopo il 1583). Scolaro di G. Delminio, lo plagiò in parte nella sua Tipocosmia (1561). Si schierò dalla parte del Bembo nelle Lettere in ...
Leggi Tutto
Tròtter, Alessandro. - Botanico italiano (Udine [...] 1874 - VittorioVeneto 1967); prof. di patologia vegetale nella univ. di Napoli (1920-44); socio nazionale dei Lincei (1957). Diede, con oltre 350 pubblicazioni, importanti ...
Leggi Tutto
Parravicini, Luigi Alessandro. - Pedagogista (Milano [...] 1799 - VittorioVeneto 1880). Il suo Manuale di pedagogia e metodica generale (2 voll., 1842 e 1845), ispirato particolarmente alle idee di J.-H. Pestalozzi e di J.-B. Girard, ...
Leggi Tutto
pinsa (Pinsa) s. f. 1. Specialità della cucina romana, consistente in una focaccia bassa, di forma ovale o rettangolare, a base di una miscela variabile di farine (per es. frumento, riso, soia) sottoposta a una lunga lievitazione che la rende...
licealizzato p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: «Indubbiamente negative sono le consegu