Savòia (Savoia-Aosta), VittorioEmanuele di, conte di Torino . - Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la ...
Leggi Tutto
VittòrioEmanuèleIII re d'Italia. - Figlio (Napoli 1869 - [...] figlio Umberto quando fosse stata liberata Roma. Verificatosi tale evento (4 giugno 1944), V. E. III si risolse ad abdicare a favore del figlio solo il 9 maggio 1946, a ridosso del ... ...
Leggi Tutto
VittòrioEmanuèle I re di Sardegna . [...] di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì ... ...
Leggi Tutto
Giovanna di Savoia regina di Bulgaria. - Quartogenita di VittorioEmanueleIII, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal [...] Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che portò ... ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria di. - Ultimogenita di re VittorioEmanueleIII e della regina Elena, nata a Roma il 26 dicembre 1914. È fervida cultrice di musica e di ogni forma d'arte, e ha viva passione per lo sport. Sono noti il suo interessamento e la sua attività per le opere assistenziali. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe. – Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera. Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, [...] senatore del Regno e ministro della Guerra nel III governo Giolitti. Nel periodo in cui fu di numerose decorazioni e onorificenze. VittorioEmanueleIII gli scrisse per l’occasione ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] re, che pronuncia il suo giuramento l'11 agosto 1900. Sotto il regno di VittorioEmanueleIII Roma s'ingrandisce e si trasforma e si abbellisce. Una larga politica edilizia ne ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio [...] fece il suo ultimo viaggio politico a Roma, dove fu ricevuto in udienza da VittorioEmanueleIII, il quale gli espresse la sua simpatia per la causa sionista. In quell'occasione ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] II (14 marzo 1861 - 9 gennaio 1878); Umberto I (9 gennaio 1878 - 29 luglio 1900); VittorioEmanueleIII (29 luglio 1900 - abdicatario il 9 maggio 1946; dal 5 giugno 1944 con la ...
Leggi Tutto
Umbèrto II re d'Italia. - Figlio (Racconigi [...] 1904 - Ginevra 1983) di VittorioEmanueleIII. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte , sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio . Generale d' ...
Leggi Tutto
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale ...
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in ...