VITTORIOEMANUELEII, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia. - La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). [...] Enrico aggiungeva dal suo canto: "Qui si gode sempre la stessa libertà ed il governo di VittorioEmanueleII si mostra più fermo di prima. Lode a lui, lode all'angelo del re". Ma ... ...
Leggi Tutto
VittòrioEmanuèleII ultimo re di Sardegna , [...] ; negli ultimi anni del regno V. E. II si recò a Vienna e a Berlino (1873), Triplice Alleanza ; nel 1876 sanzionò la vittoria elettorale della Sinistra, nominando A. Depretis ... ...
Leggi Tutto
di Luca Serianni*Tra i canonici “padri della patria”, la figura di VittorioEmanueleII è spesso assente, o trascurata, non dagli studiosi accademici ma dalla vulgata storiografica. Sintomatico, tenendo conto del ritualismo proprio delle emissioni fi ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26). - Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, nell'alta pianura [...] territorio venne a far parte del regno d'Italia), assumendo il nome augurale di VittorioEmanueleII. A N. si trova Serravalle, che conserva ancora molti palazzi antichi, resti di ... ...
Leggi Tutto
Vittoriano Denominazione del monumento a VittorioEmanueleII eretto a Roma , [...] di A. Zanelli ); sovrasta, al centro, la statua equestre, di bronzo dorato, di VittorioEmanueleII, opera di E. Chiaradia ; un ampio porticato corona il complesso, che, nonostante ... ...
Leggi Tutto
Savòia, Clotilde di. - Figlia (Torino [...] 1843 - Moncalieri 1911) di VittorioEmanueleII e di Maria Adelaide; nel 1859 sposò Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte, dal quale ebbe Vittorio, Luigi e Letizia. Crollato l' ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia. - Figlio di VittorioEmanueleII, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca [...] dati i nomi di Umberto, Ranieri, Carlo Emanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio. La prima , e poi col suo successore Guglielmo II, e le frequenti visite che si scambiarono ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] che vede, alle cerimonie, alle feste nuove, alle morti anche. Per la morte di VittorioEmanueleII (9 gennaio 1878), infatti, la commozione è grande e grandiosi sono i funerali del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta per la tecnologia (non [...] trasmettere disegni per via telegrafica. 1857 • Il 31 agosto, il re di Sardegna, VittorioEmanueleII, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), per i ...
Leggi Tutto
Venànzio ‹-z-›, Alessandro. - Patriota (Bergamo [...] (1863); fatto prigioniero dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di VittorioEmanueleII, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere ...
Leggi Tutto
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca ...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ...