Vitige (lat. Witigis) re degli Ostrogoti. - Valoroso guerriero di famiglia non illustre (m. [...] dell'elezione di V., Teodato fuggì, ma fu raggiunto e ucciso da un ufficiale di Vitige . Consolidato così il suo potere, questi raccolse gran parte dell'esercito a Ravenna e lasciò ... ...
Leggi Tutto
Uràia. - Guerriero goto (sec. 6º), nipote del re goto Vitige . Assediò (539) Milano che aveva accolto favorevolmente i Bizantini durante la guerra greco-gotica; la città resistette a lungo, ma alla fine dovette capitolare e fu messa a ferro e fuoco. Più tardi, per il suo valore, gli fu offerta dai ...
Leggi Tutto
Ildibado (lat. Ildibadus) re degli Ostrogoti. - Eletto da gruppi di Goti non ancora debellati dai Bizantini a successore di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/vitige/">Vitige (540), ebbe il comando per un anno; ucciso, ebbe come successore il nipote Totila dopo un breve governo di ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna). - È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico [...] . La battaglia finisce con la conquista della città e con la fuga di Ermanarico, mentre Vitige, inseguito da Teodorico, è accolto da un'ondina negli abissi del mare. Il poema ci ...
Leggi Tutto
Orvieto Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla [...] ceramiche. Al tempo delle invasioni barbariche fu occupata da Alarico e da Odoacre; Vitige ne fece un caposaldo difensivo nella guerra contro i bizantini, che Belisario riuscì a ...
Leggi Tutto
PIETRO Patrizio. - Storico bizantino, nato a Tessalonica verso il 500, morto nel 565. Esercitò dapprima l'avvocatura, poi Giustiniano lo assunse al suo servizio [...] Amalasunta. Ma fu fatto prigioniero dagli Ostrogoti che poi lo liberarono, a opera di Vitige, nel 538. Tornato a Costantinopoli, ebbe dal sovrano la carica di Magister officiorum e ...
Leggi Tutto
Childebèrto I re dei Franchi. - Terzogenito (495 circa -558) di Clodoveo, alla morte del padre (511) [...] (534) il regno di Borgogna, che divise col fratello Clotario, e ottenne dal re ostrogoto Vitige , Arles e Marsiglia (536). Nel 542 varcò i Pirenei e conquistò Pamplona . A lui si ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti. - Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi [...] suo popolo. Era nipote di Ildibado, che gli Ostrogoti avevano acclamato re dopo la resa di Vitige a Belisario in Ravenna nel maggio 540. E Ildibado era a sua volta nipote di quel ...
Leggi Tutto
Teodato re degli Ostrogoti. - Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della [...] I; ma nel frattempo Belisario occupò Napoli e i Goti, sdegnati per la viltà del loro re, acclamarono in sua vece il vecchio Vitige; T. fu ucciso mentre fuggiva verso Ravenna. ...
Leggi Tutto
Totila - T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), [...] più illustri sippen del suo popolo, nipote d'Ildibado, successore per breve tempo di Vitige, T. era comandante del presidio di Treviso allorché, dopo l'uccisione di Erarico che ...
Leggi Tutto