retinolo In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina [...] insatura, con 4 doppi legami, legata a un anello β-iononico che presenta un che appartiene al gruppo delle sostanze dotate di attività vitaminicaA, anche se molto limitata. ... ...
Leggi Tutto
retinoide Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitaminaA). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e [...] rispetto a diverse funzioni (visione, proliferazione cellulare, metabolismo osseo, regolazione in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta ... ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati Esseri viventi ottenuti modificando il DNA Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] riso di colore rosso, ricco di vitaminaA. Sono soltanto alcuni dei vegetali che creati topi che si ammalano di malattie molto simili a quelle dell’uomo, come il morbo di Alzheimer ...
Leggi Tutto
fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita [...] assumono in molti casi un significato sociale. Le forme di deficiente consumo di vitaminaA compromettono lo sviluppo e causano gravi disturbi della vista. Un apporto deficitario ... ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293). - La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti processi [...] 'ipotesi di un'azione coenzimatica della vitamina in questo tipo di carbossilazione. La si attacca dapprima ad un sRNA che ha la sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, ...
Leggi Tutto
carotenoidi Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle [...] la bixina). Si ossidano facilmente all’aria a causa dei numerosi doppi legami presenti. precursori della vitaminaA (➔ axeroftolo) e sono detti anche provitamine A. Alterazioni ...
Leggi Tutto
malnutrizione Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. [...] all’insufficiente utilizzazione delle vitamine liposolubili (vitaminaA, D, F), , zucchero, sale), riguarda soprattutto i paesi a elevato livello economico. In tali casi i quadri ...
Leggi Tutto
Wald ‹u̯òold›, George. - Biochimico (New [...] sui processi biochimici della retina: ha dimostrato la presenza in essa della vitaminaA, ha isolato il pigmento fotosensibile dei coni (iodopsina) e con metodi spettrofotometrici ...
Leggi Tutto
avitaminosi Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitaminaA per la xeroftalmia, [...] o per lesioni degli organi a ciò deputati (per es., epatopatie croniche); d) a. da eccessiva eliminazione fecale o urinaria delle vitamine; e) a. indotte dall’uso di sostanze ... ...
Leggi Tutto
carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi [...] c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale precursore della vitaminaA ed è il più abbondante e diffuso nel regno animale e vegetale. Un altro importante c. è il ...
Leggi Tutto
vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ...
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo nome ...