iatrochimica Dottrina medica, fiorita nel 17° sec., che, in opposizione alle concezioni vitalistiche del tempo, mirava a interpretare i fenomeni fisiologici e biologici in termini chimici, riportandoli fondamentalmente a processi di ‘fermentazione’ e di ‘effervescenza’. Le stesse enunciazioni ...
Leggi Tutto
BÉRARD, Frédéric. - Medico e filosofo francese, nato e morto a Montpellier (1789-1828). Difese le dottrine spiritualistiche e vitalistiche della scuola medica di Montpellier, combattendo il materialismo e l'organicismo delle scuole di Parigi. Come filosofo, professò uno spiritualismo, tra ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio. - Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); [...] . di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di John Brown. Pose a fondamento della scienza medica il ...
Leggi Tutto
Magendie ‹maˇʃẽdì›, François. - Fisiologo (Bordeaux 1783 - Sannois, [...] delle scienze. Già nel 1809, prendendo posizione contro le dominanti concezioni vitalistiche, riaffermò la validità del metodo sperimentale che trovò poi, in Claude Bernard ...
Leggi Tutto
FERRATER MORA, José. - Filosofo e saggista spagnolo, nato nel 1912 a Barcellona. Dopo aver studiato ed insegnato in università [...] e cultura europea, risentendo dell'influenza del pessimismo di Unamuno e delle teorie vitalistiche di Ortega (España y Europa, 1942; Cuatro visiones de la historia universal ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della biochimica Sommario: 1. Le origini. 2. Le controversie sulla fermentazione. 3. Gli studi strutturali. 4. La chimica fisica biologica. 5. La respirazione [...] però alquanto incerto per quasi un secolo, a causa del perdurare delle idee vitalistiche che impedivano a monte l'affermazione di una concezione esclusivamente chimica dell'insieme ...
Leggi Tutto
BIOLOGIA (dal gr. βίος "vita" e λόγος "discorso, scienza"). - Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome [...] cause che determinano la sua attività. È implicita in questa definizione una concezione vitalistica (v. vitalismo), che ancor più si accentuò in seguito con Wiesner, Ludwig, e ...
Leggi Tutto
riduzionismo Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. [...] a fenomeni fisico-chimici; a questa forma di r. si contrapposero le concezioni biologiche vitalistiche (➔ vitalismo). Un’altra forma di r., risalente anch’essa al 18° sec. ma ...
Leggi Tutto
Kolbe ‹kòlbë›, Adolf Wilhelm [...] partire dal disolfuro di carbonio che dimostrò definitivamente l'infondatezza delle teorie vitalistiche. Propose, contemporaneamente a F. A. Kekulè, la tetravalenza del carbonio e ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA. - Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli organismi viventi. Si possono [...] spirito della maggioranza dei naturalisti di quell'epoca ed espressi nelle varie teorie vitalistiche che identificavano le cause dei morbi (come anche quelle delle funzioni normali ...
Leggi Tutto
vitalìstico agg. [der. di vitalismo] (pl. m. -ci). – Relativo al vitalismo: teorie vitalistico; biologia vitalistica. ◆ Avv. vitalisticaménte, in modo, in senso vitalistico.
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) ...