La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane 1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] e mistica, pp. 118-119. 243. Cf. S. Tramontin, Il patriarca Pyrker e la sua visitapastorale, p. CXV. 244. Cf. P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, pp. 115-118. 245 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ad alcuni quesiti loro posti dal patriarca La Fontaine per la sua prima visitapastorale (1917-1920). Alla domanda relativa ai sentimenti più diffusi nei confronti della religione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] di Pyrker. Cf. anche Silvio Tramontin, Il patriarca Pyrker e la sua visitapastorale, in La visitapastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda guerra [...] in sede locale - vista anche la quasi perfetta concomitanza del secondo con una celebre visita 'pastorale' alle città del Veneto da parte di Mussolini - quali fausti presagi di una ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] Bertoli, Modificazioni strutturali della Chiesa veneziana dalla visita Flangini alla visita Pyrker, in La visitapastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo [...] Goldoni, «Ateneo Veneto», 30, 1907, nr. 1/1, p. 59 (pp. 57-66). 57. La visitapastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza 1. Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto [...] 1845, pp. 32-36; Silvio Tramontin, Il patriarca Pyrker e la sua visitapastorale, in La visitapastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Anche [...] biografia ricostruita da Silvio Tramontin, Il patriarca Pyrker e la sua visitapastorale, in La visitapastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura ...
Leggi Tutto
BELLUNO (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) e conobbe [...] al tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visitapastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585. L'opera, che reca sulle quattro facce le ...
Leggi Tutto
COMO (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose a N-E e collinari [...] scelte, a cura di F. Fossati, Como 1887 (rist. anast. Como 1982); Atti della visitapastorale diocesana di Feliciano Ninguarda, vescovo di Como (1589-1593), a cura di S. Monti, 2 ...
Leggi Tutto
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti Misto e...
vì¿ita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove, per...