Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano [...] di mercato. Di questi diritti i V. erano ancora in possesso nel 1215 e nel 1256. Il visconte aveva un posto d'onore accanto all'arcivescovo e un vessillo: appunto all'ufficio di ... ...
Leggi Tutto
Viscónti. - Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano , trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); dei suoi figli, oltre a Ennio Quirino (v.), anche Filippo Aurelio (Roma 1754 - ivi ...
Leggi Tutto
Viscónti. - Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna . I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva anche su matrimonî con le eredi di giudicati sardi/">sardi . Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
VISCONTI. - Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, [...] antiquarie, ebbe il merito di associarsi il suo figlio Ennio Quirino. G. B. Visconti sposò Orsola Filonardi, discendente di una famiglia che aveva avuto i cardinali Ennio e ... ...
Leggi Tutto
Visconti. - Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande [...] questa lotta si verificò un curioso episodio in cui il nome D. compare direttamente: v. VISCONTI, Galeazzo; e cfr. in Appendice la trattazione sulla vita e le opere di Dante. Bibl ... ...
Leggi Tutto
Massino Visconti Comune della prov. di Novara [...] (6,8 km2 con 1131 ab. nel 2008). Fu feudo dei Visconti, che ne ebbero la prima investitura dall’imperatore Corrado III nel 1140. ... ...
Leggi Tutto
Marco Visconti Romanzo (1834) del letterato T. Grossi (1790 -1853). Per approfondireGrossi, Tommaso, di Giuseppe Zaccaria (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto
Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista ( Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir , passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ...
Leggi Tutto
viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (visconte vice-) e comes -mĭtis «conte» (visconte conte)]. – 1. Titolo nobiliare, ...
(trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer ...