VirgìnioRufo, Publio (lat. P. Verginius Rufus). - Console (63 d. C.), comandante delle legioni di Germania , domò (68) la rivolta di Vindice. Rifiutò, anche dopo la morte di Nerone, la nomina a imperatore offertagli dalle milizie; console suffetto (69), combatté in favore di Otone, dopo la cui ...
Leggi Tutto
VIRGINIORUFO, Publio (P. Verginius Rufus). - Generale Romano. Nato circa il 15 d. C., console nel 63 d. C., di origine equestre. Comandante nel 68 d. C. delle legioni della Germania superiore, procedette in forza contro Vindice, ma, a quanto sembra (tradizione confusa), davanti a Vesontio (Besançon ...
Leggi Tutto
Plìnio il Giovane (lat. C. Plinius Caecilius Secundus). - Scrittore latino (n. Como 61 o 62 d. C. - m. [...] storico e psicologico. Vita.Rimasto presto orfano di padre, fu sotto la tutela di VirginioRufo e poi adottato dallo zio materno. Scolaro di Quintiliano e amico degli uomini più ...
Leggi Tutto
Vìndice, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Vindex). - Governatore romano (n. 25 d. C. - m. 68), di nobile famiglia [...] (67), si ribellò (68) a Nerone, e salutò imperatore Galba. Mosse contro di lui VirginioRufo e, mentre i soldati di questo facevano strage degli avversarî gallici, V. si uccise. ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus). - Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, [...] prima in teoria che in pratica, se ancora nel 97 pronunziò l'elogio funebre di VirginioRufo, che tre volte console aveva ripetutamente rifiutato il trono dai suoi soldati, e se ...
Leggi Tutto
ALSIO (Alsium o Colonia Alsiensis). - Antica città etrusca sulla Via Aurelia, tra Roma e Centumcellae (Civitavecchia) e più esattamente, negli antichi itinerarî, tra Fregenae e la stazione [...] 'impero come villeggiatura del patriziato romano, con le ville di Pompeo, Cesare, VirginioRufo. Vi si recava lo stesso imperatore Marco Aurelio. Municipio indipendente augusteo ...
Leggi Tutto
CLUVIO Rufo (Cluvius Rufus). - Amico e confidente d'imperatori da Caligola a Vitellio, console e governatore dell'Hispania Tarraconensis. Le sue Storie, che comprendevano [...] ce lo mostra in un'epistola, che pensoso della serietà della storia si scusa con VirginioRufo, per aver dovuto talvolta modificare la verità secondo l'interesse dei potenti. L ... ...
Leggi Tutto
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι). - Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. 3. L'eruzione. [...] Seneca con la coppia consolare (Regulo et Virginio consulibus) all'anno 63 d. C. e cura e a spese dei fratelli M. Olconio Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con ...
Leggi Tutto