violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, [...] definitivo ruolo come strumento solistico. Risale a questo secolo la fama del primo violoncellista noto a livello internazionale, Francischello (F. Alborea, n. 1691), che per primo ... ...
Leggi Tutto
contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta. Entrato in uso verso la fine del 17° ...
Leggi Tutto
Storióni, Lorenzo. - Liutaio (Cremona [...] 1751 - ivi 1799); ebbe bottega in Cremona. Continuò la tradizione degli Stradivari e dei Guarneri, producendo ottimi violini e violoncelli. ...
Leggi Tutto
strumenti musicali a corde, sia ad arco sia pizzicate; per estensione, bottega o laboratorio in cui si costruiscono viole, violini, violoncelli, contrabbassi, chitarre, tiorbe, mandolini. Questa professione ebbe quasi certamente origine tra i Tirolesi, ricchi di legno adatto. Celebri liutai d ...
Leggi Tutto
Montagnana, Domenico. - Liutaio (forse Montagnana [...] 1750). Della sua produzione non ci sono giunti che rarissimi esemplari, in maggioranza violoncelli. M. emerge tra i liutai veneziani per materiale, fattura, voce dei suoi strumenti ...
Leggi Tutto
Bergónzi ‹-Ʒi›. - Famiglia di liutai. Il capostipite fu Carlo (Cremona [...] con A. Stradivari fino al 1716, poi in proprio; specialmente pregiati i suoi violoncelli. Continuò l'impresa Michelangelo, suo figlio (Cremona 1720 circa - ivi 1770 circa), il ...
Leggi Tutto
Bagatèlla (o Bagattèlla), Antonio. - Liutaio (Padova [...] 1806). Costruì specialmente violini, che per la forma ricordano quella dei primi Amati. Scrisse delle Regole per la costruzione de' violini, viole, violoncelli e violoni (1786). ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo. - Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi. Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo [...] chitarre), o del sestetto op. 9 (flauto, clarinetto, violino, due chitarre e violoncello), nei quali le chitarre, trattate con grande libertà concertante, conservano comunque un ...
Leggi Tutto
Testóre. - Famiglia di liutai, attiva a Milano (secc. [...] ) studiò con Grancino, tenne bottega in Milano (1690-1715 circa), costruì ottimi violoncelli e contrabbassi. Il figlio Paolo Antonio (Milano 1690 circa - ivi 1760 circa) costruì ...
Leggi Tutto
Stradivari, Antonio (lat. Antonius Stradivarius). - Liutaio (n. prob. presso [...] tranne contrabbassi, a quanto si calcola, più di 1100 tra violini e viole e almeno 80 violoncelli, che sono stati suonati dai massimi violinisti di ogni tempo tra cui N. Paganini e ...
Leggi Tutto
violoncèllo s. m. [der. di viola2]. – 1. Strumento musicale ad arco, con quattro corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola, del contrabbasso, ...