Carbonèlli di Letino, Vincenzo. - Patriota e uomo politico italiano (Secondigliano, Napoli, 1822 - Roma 1901); partecipò alla rivoluzione del 1848 a Napoli e quindi alla difesa di Roma e di Venezia (1849). Nel 1860 fu dei Mille, e nel 1866 partecipò alla campagna del Trentino. Dal 1865 al 1880 fu ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] di sei mesi in cui fondò Il Telegrafo; Pietro del Vecchio e VincenzoCarbonelli (Secondigliano 1820-Roma 1901), medico, patriota, garibaldino, deputato di sinistra alle legislature ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. [...] caso, fiscali. Nelle elezioni del 1874 fu sconfitto nel collegio di Taranto da VincenzoCarbonelli, esponente della Sinistra con cui si era più volte misurato, nonostante avesse ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio. – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale [...] molti dirigenti della democrazia: Agostino Bertani, Bixio, Lorenzo Pareto, Daneri, VincenzoCarbonelli e Vincenzo Ricci. Il programma era molto simile a quello della Società ...
Leggi Tutto
Carbonèlli di Letino. - Famiglia calabrese, le cui origini si fanno risalire ai Normanni. Tra i suoi membri si ricordano Pietro, cavaliere [...] ), Raimondo, governatore di Gaeta (1297), Gian Francesco (v.), il letterato Nicola Antonio (m. 1733), Domenico (1831-1901), diplomatico borbonico, Salvatore (v.), e Vincenzo (v.). ... ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery). - Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum [...] Roma, con volgarizzamento del dott. Carbonelli. Nel sec. XIII chirurgo italiano di di Giusto Lucas-Championnière, di Teodoro Kocher, di Vincenzo von Czerny, e, per l'ernia crurale, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato. - Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova [...] appunto ricorso - colla complicità di Gregorio Carbonelli, abate di S. Barbara e vescovo di personale al seguito di F. e anche di Vincenzo che sfiorarono, nel 1622, 46.000 ducati ... ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale. - Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, [...] " e anteponendogli Giovanni Carbonelli e Giovanni Gonzaga. Giovanni che sì,forse che no". La terza spediz. del duca Vincenzo... in Ungheria..., in Arch. stor. lomb., XLII (1915), ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla. - Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia [...] riferisce nelle sue Memorie, espresse al Carbonelli il dubbio circa la liceità di serie I, 971: Negotio del matrimonio del card. Vincenzo Gonzaga e di q.llo che haueua fatto prima ...
Leggi Tutto