Vimercate Comune della prov. di Monza e Brianza (20,7 km2 con 25.553 ab. nel 2008). La cittadina è situata nell’alta pianura a 194 m s.l.m. Centro industriale con complessi operanti nei settori tessile, dell’elettronica, della telefonia, delle materie plastiche e della carta. ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate. - Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di [...] "Liber de gestis in civitate Mediolani" di fra Stefanardo da Vimercate, in Arch. Stor. Lomb., 1902; id., Stefanardo da Vimercate, ibid., 1903. L'ed. del Liber de gestis in civitate ... ...
Leggi Tutto
Stefanardo da Vimercate . - [...] Domenicano (n. Vimercate - m. Milano 1297); priore del convento di S. Eustorgio a Milano (1290-92), insegnò teologia a Milano (1296-97). Scrisse una cronaca in versi sulla storia ... ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua [...] G. Calligaris, in RIS, IX, 1, Città di Castello 1912; G. Cremaschi, Stefanardo da Vimercate. Contributo per la storia della cultura in Lombardia nel sec. XIII, Milano 1950 (alle pp ... ...
Leggi Tutto
PINAMONTE da Vimercate. - Milanese, della classe dei Capitani, cioè del primo ordine della nobiltà comunale, egli appare come una delle più energiche figure delineatesi [...] Comune. Nel 1183 firma il trattato di pace a Costanza. Bibl.: Riboldi, P. da V., Vimercate 1901; Rotondi, Inizio della grande lega lombarda, in Archivio storico lombardo, s. 3ª, II ... ...
Leggi Tutto
Alchièro (ο Alcherio) da Vimercate . - Cittadino milanese (sec. 12º), fu a capo delle truppe che, nel 1158, impedirono a Federico Barbarossa di passare l'Adda presso Cassano. ...
Leggi Tutto
Pinamónte da Vimercate. - Capitano milanese (sec. 12º), secondo la tradizione ideatore dell'intesa contro Federico Barbarossa giurata a Pontida (1167); la critica storica nega valore a quel convegno, ma resta il fatto dell'importanza goduta da P. nel movimento antisvevo. Durante le trattative di ...
Leggi Tutto
Vimercate, Gaspare da. - Uomo d'armi lombardo (m. nel 1468). Distintosi sotto le bandiere di Francesco Sforza prima del 1447, fu dalla Repubblica Ambrosiana preposto nella zona bergamasca all'artiglieria. Avendo però favorito l'ascesa al ducato di F. Sforza, da questo ebbe titolo comitale e la ...
Leggi Tutto
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Giovanni Soranzo, a cura di P. Zerbi, Milano 1968, pp. 393-410; E. Cazzani, Storia di Vimercate, Vimercate 1975, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, I, Torino 1978, pp. 247-249; F ... ...
Leggi Tutto
Bonalumi, Agostino. - Pittore italiano ( Vimercate 1935 - Desio 2013). Nel 1958 frequenta lo studio di E. Baj, dove incontra P. Manzoni , col quale inizia un'attività di ricerca comune. Frequenta anche Fontana e svolge le sue prime esperienze di arte oggettuale. Le sue superfici a rilievo, ottenute ...
Leggi Tutto
feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano ...
fluoxetina s. f. Psicofarmaco usato nella terapia di stati ansiosi e depressivi che contribuisce a innalzare il tono dell’umore. ◆ «Bye bye blues», addio tristezza, pillola della felicità, i soprannomi ...