Villach (it. Villaco; sloveno Beljak) Città dell’Austria (58.949 ab. nel 2009), in Carinzia , posta sulle rive della Drava , a 508 m s.l.m. presso le falde delle Alpi di V., in un bacino limitato a S dalle Caravanche e a N dai Tauri. Importante nodo di comunicazioni tra l’Austria, la Slovenia e l’ ...
Leggi Tutto
Bolognétti, Alberto. - Cardinale, giurista e latinista (Bologna 1538 - Villaco 1585), figlio di Francesco. Prof. di diritto civile a Bologna e a Salerno , nel 1574 fu chiamato da Gregorio XIII a Roma , nominato protonotario apostolico e quindi (1576) inviato come nunzio in Toscana in un momento ...
Leggi Tutto
POPPONE. – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia [...] comitale carinziana dei Treffen, un castello poco a nord di Villaco (Czoernig, 1873, p. 249; Schwartz, 1913, p. 31; Cammarosano, 1988, p. 84), ma già Pio Paschini aveva valutato ...
Leggi Tutto
CANALE DEL FERRO (A. T., 17-18-19). - È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza [...] delle Alpi più orientali con l'Italia: dal 1879 è percorsa dalla ferrovia Udine-Villaco. In senso estensivo vi si comprende anche il Canalthal dei Carintiani, cioè il corridoio ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista. - Ingegnere, nato a Crespano Veneto il 27 giugno 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1906. Laureatosi ingegnere civile a Padova nel 1856, [...] costruzione della Napoli-Foggia. Poi, con imprese private, diresse i lavori della linea Villaco-Spital (1868) e, come ispettore della Banca di costruzioni di Milano, risiedendo a ...
Leggi Tutto
KLAGENFURT (A. T., 56-57). - Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, a m. 446 s. m., ai piedi [...] (kmq. 19), che dista 4 km. da Klagenfurt, e il Lago di Ossiach (kmq. 11), presso Villaco. Questo bacino è noto per la eccessività del suo clima continentale, con estati calde e ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN. - Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, [...] di Monfalcone (acquistato recentemente il 10 ottobre 1807), Trieste, la Carniola, il circolo di Villaco nella Carinzia e tutti i paesi sulla destra della Sava sino alla frontiera ...
Leggi Tutto
FORTEZZA (A. T., 24-25-26). - Borgata altoatesina (già Franzensfeste), sede del comune di Mezzaselva, in provincia di Bolzano. È situata nella valle dell'Isarco, a 742 m. s. m.; impronta [...] internazionale da Bolzano al Brennero e a Innsbruck e punto di partenza della linea che si dirige a Dobbiaco e S. Candido e prosegue, oltre il confine, per Lienz e Villaco. ...
Leggi Tutto
GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19). - Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder Tauern [...] quasi completamente isolata prima dell'apertura (1908) della ferrovia dei Tauri (St. Johann-Spittal-Villaco), che l'attraversa per tutta la sua lunghezza (galleria di km. 8,5 a m ...
Leggi Tutto
RUSCA, Francesco Domenico. - Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1761, morto a Soissons il 13 [...] 1809 con l'esercito del viceré Eugenio, particolarmente distinguendosi alla battaglia di Villaco. Ritiratosi dal servizio attivo dopo la campagna di quell'anno, offrì nuovamente ...
Leggi Tutto
flexicurity s. flexicurity inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie ...