Iglesias Comune della Sardegna (208,2 km2 con 26.515 ab. nel 2019), capoluogo fino al 2016, con Carbonia, [...] le attigue miniere. Dopo il 1258 fu sotto la dominazione dei Della Gherardesca conti di Donoratico, che ne favorirono lo sviluppo comunale. Nel 1324 fu conquistata dagli Aragonesi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo di Giovanni. - Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; [...] 1527 lavorava alla cappella dell'Annunziata nell'omonima chiesadi Pontremoli. Nel 1533 orna di due altari la chiesadiVilla Collemandina (Garfagnana), e negli ultimi anni della ... ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA. - Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e [...] , Milano 1966, pp. 181-187; G. Scazza, Una creazione di Antonio B. La chiesa parrocchiale diVilla Pasquali, in Chiese e conventi del contado mantovano, Firenze 1968, pp. 107-123 ... ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta. - Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine [...] dal XIV al XVII secolo (catal., Pienza), Genova 1984, pp. 42-50; A. Natali, La chiesadiVilla a Castiglione Olona e gli inizi del Vecchietta, in Paragone, XXXV (1984), 407, pp. 3 ... ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo. – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), [...] , probabilmente Apostoli, nell’atrio del battistero e dei quattro Padri della Chiesa nella chiesadiVilla, sia a stampo, come nella cornice del finestrone del cosiddetto palazzo ... ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride. - Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, [...] 52; G. Giordani, Il conte P. L. arcivescovo di Salisburgo e la chiesadiVilla Lagarina, Rovereto 1908; Q. Perini, La famiglia Lodron di Castelnuovo e Castellano, in Atti della I.R ... ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale. - Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma. Nel 1771 risiedeva [...] ripristinò 3 statue trovate negli scavi di Gabii (ibid.), realizzò le 12 colonne di cipollino destinate al portico della chiesadivilla Borghese, di cui oggi solo 8 si trovano ... ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton). - Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito [...] unitis". All'incirca in questo periodo eseguì un S. Nicola sul soffitto della chiesadiVilla Sarentino, una Mater dolorosa, copiata da L. Kupelwieser per il refettorio del suo ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc. ● La pittura italiana gradinate, arricchito di capricciosa fantasia nelle villedi Pratolino, Bomarzo, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis). - Generalità. - La Sardegna, che con le isole minori circostanti occupa un'area di 24.090 kmq., è la seconda isola del Mediterraneo, inferiore [...] de logu de Arborea; il Breve Castelli Castri; il Breve diVilladiChiesa, Iglesias; gli statuti del comune di Sassari ridotti in forma volgare nel 1316, ecc. Anche la struttura ... ...
Leggi Tutto
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., ...
edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: edificare ...