Villad’Almè Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6829 ab. nel 2008, detti Villesi). Situato nella Val Brembana, è un attivo centro industriale con stabilimenti nei settori della tessitura, della chimica e della metalmeccanica. ...
Leggi Tutto
Quarti, Eugenio. - Ebanista (Villad'Alme, Bergamo , 1867 - Milano 1929). Lavorò a Parigi (1881-86) in un'officina di ebanisteria e poi, stabilitosi a Milano, per breve tempo con C. Bugatti prima di aprire un proprio laboratorio. I suoi mobili (prevalentemente in noce con intarsî di madreperla e ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villad’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra il 1881 [...] Eseguito in collaborazione con il maestro del ferro Alessandro Mazzucotelli e con il pittore Angelo d’Andrea per le decorazioni musive, è una delle opere più note dell’artista, che ... ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria). - Sta a significare propriamente l'abilità o la diligenza posta nell'eseguire una cosa qualsiasi, non quindi l'azione svolta, né il risultato conseguito, ma [...] due grandi stabilimenti per la filatura del lino: l'uno a Cassano d'Adda nel Milanese e l'altro a Villad'Almè nel Bergamasco. In Piemonte, iniziative del 1842 fallirono per varie ...
Leggi Tutto
CEMENTO - La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", [...] Comenduno, Coslago, Lisso, Membro, Rivo di Sotto, Villad'Almè, ecc.) e in provincia d'Alessandria (Casale Monferrato, Ozzano Monferrato, Marano Po, Sarezzano, ecc.). Altri centri ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax). - Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe annuali o vivaci, qualcuno sufrutescente, per [...] i lini belgi e olandesi, che si mantengono d'ordinario a prezzi di un quinto o un 'impianto di opifici meccanici a Villad'Almè e a Cassano d'Adda. Furono questi stabilimenti a ...
Leggi Tutto
PESENTI. – Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre. Il primo [...] cementerie (Cividale del Friuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villad’Almè, 1911). Nel 1911 la carica di consigliere delegato della Società passò nelle mani ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo (1815-1874), Orsola [...] fusi; non riuscì invece ad assorbire l’altro grande impianto del Bergamasco, quello di Villad’Almè, pur riuscendo a sottrargli l’ing. Edoardo Brambilla, che divenne reggente dell ...
Leggi Tutto
SERASSI. – Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia. Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo [...] . Fin dal Settecento, i Serassi acquistarono fabbricati e terreni (in particolare a Villad’Almè, all’imbocco della Val Brembana, a nord del capoluogo) nonché appezzamenti boschivi ... ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino). - Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò [...] addetto al controllo dei vagoni di canapa presso il Linificio e canapificio nazionale di Villad'Almè (Bergamo). Un amico di famiglia, l'impresario L. Zerboni, convinse il padre a ...
Leggi Tutto