Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina , tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria preminente è la calzaturiera, con numerose complementari (macchinari per calzaturifici, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano. - La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di [...] offre però un altro dato importante: egli dice che il medico autore del colpo di Vigevano divenne in seguito noto per aver guarito da una grave malattia ad Aiguebelle, in Borgogna ... ...
Leggi Tutto
BOTO da Vigevano. - Di lui sappiamo solo quanto si ricava dall'unica sua opera rimastaci: il Liber florum (o floridus), inedito, conservatoci in una copia del XIV [...] patria per le prov. modenesi, s. 5, IV (1906), pp. 165 s.; G. Bertoni, B. da Vigevano, in Archivum romanicum, V (1921), pp. 258-260; Id., Il Duecento, Milano 1939, pp. 255 s., 275 ... ...
Leggi Tutto
Vigèvano, Guido da. - Medico (n. Pavia 1280 circa - m. dopo il 1350). Compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino dei Liucci. Nel 1310 divenne medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore fino al 1313; si stabilì poi a Pavia e intorno al 1320 si recò ...
Leggi Tutto
VIGEVANO, Guido da. - Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico [...] (manoscritti del museo Condé, n. 569); esso fu pubblicato in facsimile con commenti di E. Wickersheimer (Anatom. de Mondino dei Luzzi et de Guido de Vigevano, Parigi 1926). ... ...
Leggi Tutto
Mastronardi, Lucio. - Scrittore italiano (Vigevano 1930 - ivi 1979). Pubblicò sulla rivista Il menabò, per [...] strumento di totale dissacrazione. Con i romanzi successivi (Il maestro di Vigevano, 1962; Il meridionale di Vigevano, 1964; A casa tua ridono, 1971) e con L'assicuratore (racconti ... ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano. - Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio [...] l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a quello del fratello Vincenzo (Vigevano 5 apr. 1821-Vigevano 3 genn. 1898) è legato alla storia delle società operaie piemontesi di mutuo ... ...
Leggi Tutto
PREVIDE MASSARA, Marco Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, [...] vinse un Campionato Italiano di fondo sui 10.000 m. Nella prima edizione della Vigevano-Pavia, esperimento italiano di campionato di maratona, si classificò tra i piazzati; alle ... ...
Leggi Tutto
Vidari, Giovanni. - Filosofo e pedagogista (Vigevano 1871 - Torino 1934), prof. di filosofia morale nelle univ. di Palermo (1902-03), Pavia (1903-09), Torino (1910-12), e di pedagogia a Torino (dal 1912). Socio nazionale dei Lincei (1932). Neokantiano, è autore, oltre che di alcune traduzioni di ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe. - Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale di diritto [...] prezzo di costo. L'iniziativa ebbe presto enorme successo e si estese ad Alessandria, Biella, Vigevano e ad altri centri piemontesi. Uomo di stretta fiducia del governo, il B. all ... ...
Leggi Tutto
vìgere vigere intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. dei ...
pòrto4 s. m. [lat. pŏrtus -us (v. la voce prec.), con sign. nuovo acquisito nel lat. mediev., forse per incrocio con il verbo portare]. – Chiatta, o altro natante, che serviva un tempo a traghettare passeggeri ...