VICINOORIENTE. - Denominazione, contrapposta a quella di Estremo Oriente, usata per designare i paesi del Mediterraneo orientale e dell'Asia di SO, che in passato erano [...] a un altro, l'uso di questi termini non è dappertutto il medesimo; così nei paesi anglosassoni, per i quali il VicinoOriente è l'Europa di SE, si suole indicare col nome di Medio ... ...
Leggi Tutto
: caratteri e modelli. VicinoOriente CARATTERI GENERALI di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica che si è svolta fin dall'Ottocento nel VicinoOriente e che si è [...] cui veniva serbata l'acqua per lo più ad uso domestico. La pietra più impiegata nel VicinoOriente è il calcare, presente sotto le sue varie forme quasi ovunque, anche se in minore ... ...
Leggi Tutto
Il VicinoOriente: la preistoria ANATOLIA di Fabio Sebasti Dal punto di vista geografico l'Anatolia si può suddividere in tre macroregioni, l'una a occidente, la seconda nella zona [...] colle est, ampio 12,5 ha e alto 20 m, ospita il più grande abitato neolitico del VicinoOriente. Il colle ovest, ampio 8,5 ha, è stato occupato nel Calcolitico antico (6000-5000 a ... ...
Leggi Tutto
insediamenti al fenomeno urbano. VicinoOriente ed Egitto LA STORIA DEGLI STUDI SUL VICINOORIENTE di Mario Liverani Le prime città del VicinoOriente sono probabilmente le più [...] 1999, pp. 161-69. I SISTEMI DI DIFESA E DI DELIMITAZIONE DELLA CITTÀ NEL VICINOORIENTE FINO AL PERIODO NEOBABILONESE di Laura Battini-Villard Non è facile stabilire una data d ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. VicinoOriente LE PRATICHE CULTUALI DELL'ETÀ DEL BRONZO Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e [...] corso del IV millennio a.C. durante la fase formativa della prima civiltà urbana nel VicinoOriente videro l'emergere di edifici templari e di pratiche cultuali di monumentalità e ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. VicinoOriente LE AREE, LE SEPOLTURE, I CORREDI E I RITI Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di [...] III millennio. Il periodo neosumerico ha lasciato forse i più imponenti monumenti funerari del VicinoOriente: i mausolei reali della III Dinastia di Ur (2112-2004 a.C.). Si tratta ... ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: VicinoOriente ed Egitto LE ORIGINI E I PRIMI SVILUPPI di Willem van Zeist I dati archeobotanici suggeriscono che l'agricoltura nel [...] hanno ragionevolmente dimostrato che tra 11.000 e 10.000 anni fa in gran parte del VicinoOriente il clima non divenne più secco, ma che al contrario dopo l'ultima era glaciale ... ...
Leggi Tutto
Introduzione Sommario: 1. Il VicinoOriente antico: le coordinate storiche. 2. Pensiero mitico e pensiero razionale. 3. Scienza, tecnica, società. 4. Specialismi tecnici e [...] del sapere I pregi, ma al tempo stesso i limiti, della scienza dell'antico VicinoOriente sono due: l'accumulo enorme di dati e la loro prolungata trasmissione nel tempo ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del VicinoOriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel [...] DUE GUERRE A seguito della prima guerra mondiale, la situazione politica del VicinoOriente cambiò radicalmente sotto l'amministrazione mandataria francese e britannica, con nuove ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del VicinoOriente: Mesopotamia Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati [...] alla storia del paese, ma senza disporre di una chiave di lettura e di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, l'arte e l'architettura sotto i miti e le leggende ... ...
Leggi Tutto
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): ...
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), ...