Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni, protagonisti di una [...] di Clontarf segnò la fine della presenza vichinga in Irlanda. I danesi Aroldo II morte di Canuto: intorno al 1015 l’età vichinga poteva dirsi davvero conclusa, a ovest come a ... ...
Leggi Tutto
, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca delle quattro grandi navi di epoca vichinga in esso trovate. Il tumulo, scavato [...] in due stili caratteristici, dando il nome ai primi stili artistici dell’epoca vichinga. Il più antico può essere esemplificato dalla testa-animale “accademica”, il più tardo ... ...
Leggi Tutto
TRELLEBORG Fortezza circolare di epoca vichinga, 10 km a occidente di Slagelse nell’Ovest dello Sjælland, in Danimarca. T. fu la prima a essere scoperta di un gruppo di fortezze [...] Britanniche come hog-back. Tale tipo di abitazione è tipico della Scandinavia di epoca vichinga e prende nome da questo sito. Oltre a queste vi sono alcune costruzioni irregolari ... ...
Leggi Tutto
variaghi Nome con cui le fonti medievali indicano genericamente marinai viaggiatori del Nord e specialmente i guerrieri scandinavi (vichinghi, normanni) che nel 9° sec. emigrarono verso est divenendo mercenari e mercanti, raggiunsero Bisanzio, e costruirono basi commerciali permanenti lungo i fiumi ...
Leggi Tutto
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note [...] anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a spingersi – con una ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, posta sulla costa orientale dell’isola, che venne probabilmente fondata dai Vichinghi nel IX secolo. [...] . Il risultato di questi scavi è stato l’identificazione di cinque tipi di abitazioni in legno vichinghe. Esse avevano in genere pianta rettangolare e misuravano da 3 x 3 a 8 x 6 ... ...
Leggi Tutto
Siete anche voi fra quelli che scuotono rassegnatamente la testa vedendo, in certe adunate indipendentiste, alcuni sostenitori della Padania libera che sfoggiano gli elmi cornuti dei Vichinghi rivendicando, nello stesso tempo, antiche radici celtiche ...
Leggi Tutto
Òlaf (o Óláfr) Godfreyson. - Re di Dublino [...] figlio di Gotofredo re di Dublino; divenne re nel 934 e capo di tutti i Vichinghi irlandesi. Con Olaf Sitricson e Costantino di Scozia partecipò alla battaglia di Brunanburh (937 ...
Leggi Tutto
I POPOLI DELL’EUROPA DEL NORD: I VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo abitavano l’Europa settentrionale, note anche come Normanni; il termine [...] tutte fondate ben prima del 948. La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla ... ...
Leggi Tutto
Costantino II re di Scozia. - Figlio (m. monastero di St. Andrews 952) di Aedh, successe al cugino Donald VI nel 900. [...] fino ad Aberdeen , e sconfisse a Brunanburh (937) C., che intanto si era alleato con i Vichinghi e i Gallesi. Nel 943 C. abdicò a favore di Malcolm, figlio del suo predecessore, e ...
Leggi Tutto
vichingo agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia (chiamate ...
snèkar snekar m. [dal nordico ant. snákr, sved. snok, dan. snog, ecc.]. – Tipo di nave a vela e a remi, lunga da 20 a 30 m, analoga al drakar, impiegata dai Vichinghi, prima del 1000, nelle loro spedizioni ...