foraneo, vicario Il parroco preposto a uno dei distretti ( vicariati f.), comprendenti più parrocchie, in cui si può dividere una diocesi; ha un diritto di vigilanza sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante. - Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. [...] ora non esistono più, in un documento del 4 genn. 1321, in cui dal vicarioarcivescovile è citato a pagare, sotto minaccia di scomunica, insieme con alcuni ecclesiastici parimenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni. – Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano [...] il Trecento tra i canonici del duomo, come i de Medicis, che aveva fornito vicariarcivescovili ai predecessori ‘guelfi’, continuò a fornirli a Visconti (e oltre). Invero questi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla [...] nuovo a Firenze, dove sul finire di luglio fece parte – insieme al vicarioarcivescovile Giovanni de Statis, all’agostiniano Jacopo da Montefalco e al confratello Cosimo Tornabuoni ...
Leggi Tutto
Dupanloup ‹düpãlù›, Félix-Antoine-Philibert. - Prelato francese (Saint-Félix, [...] anche J.-E. Renan. Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841), nel 1845 era vicarioarcivescovile di Parigi e nel 1849 fu nominato vescovo d'Orléans. Ebbe parte rilevante, quell ...
Leggi Tutto
DALBERG (Dahlberg). - L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere [...] a Ratisbona il 10 febbraio 1817, canonico del duomo di Magonza (1768) e poi vicarioarcivescovile di Erfurt (1772); come tale entrò in relazione con Goethe, Schiller, e Guglielmo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Uberto. - Storico, nato a Genova circa il 1518 da famiglia cospicua, che fu ascritta alla nobiltà nel 1528. Interrotti per rovesci familiari [...] ebbe larga risonanza, ma per essa l'autore fu processato in Genova dal vicarioarcivescovile e posto al bando della repubblica. Egli rimase in Roma, dedicandosi alla composizione ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo. - Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni [...] la cifra adeguata da elargire al Lippi. La questione fu così sottoposta al vicarioarcivescovile della curia di Firenze, Ugolino Giugni, il quale diede soddisfazione alle richieste ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino. – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, [...] negli anni Cinquanta l’Inquisizione indagò vari frati dell’ordine dei minimi e il vicarioarcivescovile, Antonio Soriceo, membro dell’accademia di Franco e tenuto a vigilare sull ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia. - Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe [...] più assoluto riserbo, contro i cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, il vicarioarcivescovile di Napoli Scipione Rebiba interrogava testimoni sul conto della Gonzaga. L'agente ...
Leggi Tutto