VALERIA, VIA. - Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, [...] dell'Aterno, e infine sino al Mare Adriatico. Per circa 30 km. dopo Tivoli la ViaValeria corre a fianco dell'Aniene, risalendo il corso del fiume; passa sotto Vicovaro (antica ... ...
Leggi Tutto
. - Nel tardo impero ebbe questo nome, dalla ViaValeria (v.) che l'attraversava, una delle provincie d'Italia, che comprese la regione abitata dai Marsi, dai Peligni, dai Vestini e dai Marrucini, corrispondente press'a poco all'attuale Abruzzo. Ebbe questo nome anche una delle provincie risultate ...
Leggi Tutto
Chieti Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia [...] e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), tratto urbano della ViaValeria. L’espansione moderna della città è iniziata con l’apertura ...
Leggi Tutto
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente [...] ’Istituto di Fisica Nucleare, posto nella via di passaggio aperta per la costruzione del E del Tevere e della Nera fu denominata provincia Valeria. Forse già nel 1° sec. iniziò la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] " della Sicilia, si partiva la strada litoranea verso l'occidente, fino al Lilibeo (viaValeria o Pompeia): essa, traversando i Peloritani e passando alla base del promontorio di ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di. - Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il [...] ; e il 9 e il 14 pose l'accampamento nei pressi di Scurcola Marsicana sulla viaValeria, dove evidentemente si aspettava il passaggio del nemico. Ma Corradino, che si mosse da Roma ...
Leggi Tutto
Alba Fucens (o Fucentia) Antica città degli Equi, sulla ViaValeria, presso il Lago Fucino, 1 km a SO dell’odierna Albe. Colonizzata [...] tratti delle mura poligonali con 4 porte che recingono una vasta area traversata dalla ViaValeria. Gli scavi hanno restituito, fra l’altro, il basamento di un tempio tuscanico ... ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis). - Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla posizione. È presso l'angolo [...] e dell'estensione di Sulmona romma. Era collegata mediante una via secondaria, detta via Minucia, alla viaValeria. La via Minucia portava da Corfinium al fiume Sagittario e si ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct). - È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria [...] Rex, dalla valle medesima dell'Aniene a 94 km. da Roma, presso il 36° miliario della viaValeria; per sei miglia del suo percorso era ad arcate (Front., VII; Mart., VI, 42; Plin ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare"). - Storia. - Si può studiare la strada nel suo periodo [...] nei pressi di Terracina, offre in questo l'esempio migliore; né va dimenticata la ViaValeria-Flacca, tra Sperlonga e S. Agostino, esempio arditissimo di una strada tagliata in una ...
Leggi Tutto
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla scelta, manipolazione, presentazione dei...