Salaria, Via Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. ...
Leggi Tutto
Priscilla, santa. - Eponima del cimitero di P. sulla ViaSalaria , commemorata, in alcuni codici del Martirologio geronimiano, il 18 genn.; alla stessa data è commemorata una martire Prisca (v.) con la quale P. è spesso confusa. ...
Leggi Tutto
ERETO (Erētum). - Città sabina, situata sulla viaSalaria, nel punto di congiunzione con la via Nomentana, a circa 27 chilometri da Roma. Data la sua posizione, al confine della [...] fu annesso a quello della vicina Nomento. Il nome restò legato a una stazione della viaSalaria; il sito preciso è incerto. Bibl.: Ph. Cluverius, Italia Antiqua, Leida 1624, p. 667 ... ...
Leggi Tutto
Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo [...] romana risale all’epoca medievale, e si è verificata verso S, lungo la direttrice della ViaSalaria. Contenuto fino agli inizi del 20° sec. entro i limiti di una successiva corona ...
Leggi Tutto
Ascoli Piceno Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via [...] Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ... ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] m. era la fortissima rocca di Tuscolo, sulla via che, attraverso il passo dell'Algido, mette in tali condizioni, onde si ebbero l'antichissima Salaria per la valle dell'Aniene, l' ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26). - Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium [...] le comunicazioni con Roma si effettuavano, prima, lungo l'antichissima ViaSalaria per Rieti e Antrodoco, dove la via si biforcava raggiungendo con un ramo Ascoli e la valle del ...
Leggi Tutto
ABRAMO (ebraico 'Abhrām; latino Abraham; greco 'Αβραάμ; franc., ted. e ingl. Abraham). - Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente [...] prende il posto di Gesù davanti a Pilato), in un rosso graffito postcostantiniano di Roma (viaSalaria antica), in un cucchiaio d'argento del IV sec., trovato in Aquileia nel 1792 ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] nel lavoro della terra a danno dei salariati e clienti. Il possesso dell’ager SeveriNel 3° sec. la forma classica viene viavia abbandonata; per esprimere lo smarrimento che porta l ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna [...] Visconti, in fondo, al di là delle sfarzose magioni abitate, tra la villa romana in viaSalaria e la Torre Araba, La Colombaia a Ischia, era la scena, specie durante i minuziosi ...
Leggi Tutto
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona salario1, il reddito annuale del sale; ...
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e ...