Aurelia, Via Strada romana che portava, lungo la costa tirrenica, a Pisa , a [...] Fu costruita da un personaggio non identificato della gente Aurelia, probabilmente nel 2° sec. a.C. Vi Torretta Troili in Val Canuta. La moderna via A. (698 km) arriva fino al ... ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM d'Etruria. - Stazione della ViaAurelia. quattro miglia circa a mezzogiorno di Civitavecchia (Centumcellae) nella località detta ora Tor Chiaruccia a Capo Linaro, che è il punto collinoso della costa più avanzato nel Tirreno. Il posto è determinato dagl'Itinerarî e dalla Tabula ...
Leggi Tutto
Valvassóri, Gabriele. - Architetto [...] per i Doria disegnò alcune architetture, fra cui un singolare portale, nella loro villa sulla viaAurelia detta del Belrespiro. Costruì, pure in Roma, la chiesa di S. Salvatore in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] all’Adriatico, e mentre l’ala sinistra della 5ª armata puntava su La Spezia per la viaAurelia e la Lunigiana, la massa delle forze della 5ª e dell’8ª armata attaccava l’intero ...
Leggi Tutto
Vulci (lat. Volci) [...] Antica città etrusca, a NO di Tarquinia , collegata alla ViaAurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec ...
Leggi Tutto
Ventimiglia (fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. [...] è posta sul colle a destra del fiume. La città nuova si è sviluppata lungo la ViaAurelia, nella fascia compresa tra la spiaggia e le colline. Un notevole apporto all’economia ...
Leggi Tutto
Talamone Centro della prov. di Grosseto [...] situata sulla collina di Talamonaccio, sulla sponda orientale del golfo presso la ViaAurelia. L’abitato corrispondente all’odierna T. dovette sorgere, sul promontorio omonimo, per ...
Leggi Tutto
Luni (lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, [...] situata sulla ViaAurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra raffiguranti in modo schematico figure ...
Leggi Tutto
Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla ViaAurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea . Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 93.229 ab. nel 2019, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È [...] il turismo balneare. La città è nodo di comunicazioni lungo la costa tirrenica (viaAurelia e autostrada Genova-Livorno) e in direzione della Pianura Padana (ferrovia e autostrada ...
Leggi Tutto
Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta Aurelio; via Aurelio, antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente ...
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: passare ...