Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il [...] tutti i suoi lineamenti costitutivi; la sezione della Bhagavadgītā è ancora oggi per i visnuiti il testo sacro per eccellenza. V. è dio benevolo e misericordioso cui il fedele ... ...
Leggi Tutto
VIṢṆU. - Divinità indiana. Di scarsissimo rilievo nel Ṛgveda, V. acquista in seguito importanza sempre maggiore, fino a diventare, insieme con Śiva, una delle due figure dominanti dell'induismo. Contribuì a ciò il fatto che numerose altre divinità furono in lui riassorbite: tale processo di ...
Leggi Tutto
VIṢṆU. - Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur [...] le figure di Saṃkarṣaṇa e di Vāsudeva-Kṛṣṇa, legate alla fase delle origini del culto di Viṣṇu. Come attributi, il primo regge nelle mani la mazza e l'aratro, il secondo la ruota ... ...
Leggi Tutto
ŚIVA. - Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro [...] prime attestazioni iconografiche risalgono al IV sec. d.C. e che rappresenta l'unione di Viṣṇu (Hari) e Ś. (Hara) in un solo corpo. Essa trae origine da motivi politico-religiosi ... ...
Leggi Tutto
Brahmā Divinità maschile e primo membro, con Viṣṇu [...] dell’induismo. È creatore di tutti i mondi e primo nato tra gli esseri. A differenza di Viṣṇu e Śiva, il cui culto ha tuttora una grandissima diffusione, B. non occupa un posto di ... ...
Leggi Tutto
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche [...] che la triade divina induista (Trimurti) sia composta da Brahmā (colui che crea), Viṣṇu (colui che preserva) e Śiva (colui che distrugge). I postulati dello śivaismo e del ...
Leggi Tutto
mahādeva Appellativo («grande dio») di vari dei del pantheon indiano, fra cui Rudra, [...] Śiva e Viṣnu . Il corrispettivo femminile è mahādevi, appellativo fra l’altro di Pārvatī moglie di Śiva, e Kālī . ...
Leggi Tutto
avatāra Nel brahmanesimo e nell’induismo, la «discesa» di una divinità sulla Terra. Particolarmente sono oggetto di fede gli a. o incarnazioni del dio [...] Viṣṇu , riconosciute per lo più in numero di dieci e rivolte tutte al bene del mondo e delle creature. ...
Leggi Tutto
Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/visnu/">Viṣṇu . In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme ed epiteti diversi. Come signore ...
Leggi Tutto
Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono [...] di argomenti. Il tono fondamentale è religioso, mirando a esaltare la maestà divina (specialmente di Viṣṇu e Śiva ) con la celebrazione dei luoghi a essi sacri e resi famosi da un ...
Leggi Tutto
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio ...