Vestfalia (ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono [...] di Assia-Darmstadt e dopo la pace di Tilsit entrò a far parte del Regno di Vestfalia, creato da Napoleone I il 18 agosto 1807 unendo i vari territori di Assia, Prussia, Hannover ... ...
Leggi Tutto
RENANIA SETTENTRIONALE - VESTFALIA (tedesco Nordrhein-Westfalen). - È uno dei Länder della Repubblica Federale Tedesca, vasto 33.958 km2 e confinante con gli [...] quella parte della Germania. Esso venne a comprendere la ex provincia prussiana della Vestfalia, l'ex stato del Lippe e la porzione settentrionale della provincia prussiana della ... ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Pace di Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati [...] parificarono i diritti civili di tutte le confessioni. 4. Questioni aperte Le Paci di Vestfalia delusero i Savoia (che ebbero tuttavia Alba, Torino e altre terre del Monferrato), i ... ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni dell’impero, della Svezia e degli Stati protestanti si riunirono a Osnabrück, mentre il ...
Leggi Tutto
Giròlamo (fr. Jérôme) Bonaparte re di Vestfalia . [...] -et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812 ... ...
Leggi Tutto
BERTRANDO da Minden in Vestfalia (Meister Bertram). - Pittore. I documenti accertano la sua attività ad Amburgo tra il 1367-87; morì nel 1415. L'opera sua principale è l'ancona di Grabow (1379) nella Kunsthalle di Amburgo. Rappresenta in 24 scomparti storie della creazione, dei patriarchi e della ...
Leggi Tutto
Wulf 〈vulf〉 Theodor (Hamm, Vestfalia, 1868 - Hallenberg 1946) Prof. di fisica nell'Ignatius College di Valkenburg, Olanda (1904). ◆ Elettrometro bifilare di W.: v. misurazioni elettrostatiche: IV 29 a. ...
Leggi Tutto
Schlüter, Otto. - Geografo (Witten, Vestfalia , 1872 - Halle 1959), prof. nell'univ. di Halle (dal 1916). La sua opera, rivolta a illustrare le modificazioni del paesaggio nell'Europa centrale, ha soprattutto importanza epistemologica nel campo dell'antropogeografia (Die Ziele der Geographie des ...
Leggi Tutto
Bergmann, Julius. - Filosofo (Opherdicke, Vestfalia , 1839 - Marburgo 1904). Insegnò a Königsberg e a Marburgo. Il suo idealismo, nel quale concorrono motivi dell'idealismo classico e della metafisica leibniziana, si basa su una concezione della realtà come contenuto di una coscienza universale, ...
Leggi Tutto
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia vestfaliano, i dialetti vestfaliano, ecc. In partic., piano vestfaliano, o, come s. m., il vestfaliano, ...
vestfàlico agg. (pl. m. -ci). – Forma che concorre, come agg. e in usi generici, con vestfaliano, ma è specifica nella denominazione razza vestfalico (ted. Fälische Rasse) con cui in antropologia fisica ...