(T. Flavius Vespasianus). - Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla. Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] incise. Si potrebbe pensare alla derivazione da una statua bronzea innalzata in onore del divo Vespasiano. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, p. 21 ss.; F. Poulsen, Kopf des ... ...
Leggi Tutto
AMPHIAREO (Anfiareo), Vespasiano. - Calligrafo, nativo di Ferrara, vissuto nel sec. XVI, religioso nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le notizie che se ne hanno [...] formar lettere di più sorti che da altri non prima c'hora usate: novamente da frate Vespasiano minoritano trovato e da lui pur hora dato in luce,Vinegia, per Curtio Troiano di Navò ... ...
Leggi Tutto
Vespasiano Gonzaga duca di Sabbioneta . - Figlio (Fondi 1532 - Sabbioneta 1591) di Luigi Rodomonte e di Isabella Colonna. Rimasto presto orfano, fu educato da Giulia Gonzaga e dal cardinale Ercole. Ottenne (1541) da Carlo V l'investitura di un gruppo di territorî, ch'egli costituì in piccolo stato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano. - Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella [...] ne affidò il comando a due Orsini e a due Colonna, uno dei quali era Vespasiano. Successivamente, seguendo l'orientamento politico del padre e della maggior parte dei suoi consorti ... ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano. - Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia [...] quale nella stessa chiesa è conservata la statua dell'Immacolata firmata e datata "di Vespasiano Genuino… nell'anno 1725". Anche la statua di S. Antonio da Padova, conservata nella ... ...
Leggi Tutto
Bignami, Vespasiano. - Pittore italiano ( Cremona 1841 - Milano 1929). Formatosi all'Accademia di Bergamo sotto E. Scuri, passato poi a Milano, esordì come illustratore e caricaturista; si volse quindi con successo alla pittura di genere; fece parte della Scapigliatura. Fondò la rivista La famiglia ...
Leggi Tutto
Anfiarèo (Amphiarèo), Vespasiano. - Calligrafo ( Ferrara 1490 circa - Venezia 1564), frate minore conventuale. È considerato uno dei maggiori calligrafi del Cinquecento italiano. Già nel 1518 insegnava calligrafia a Venezia, ove visse e stampò tutte le sue opere teoriche (Un novo modo d'insegnare a ...
Leggi Tutto
Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius [...] interventi urbanistici nella città di Roma. Vita e attivitàFiglio di Flavio Sabino e di Vespasia Polla. Sposò Flavia Domitilla ed ebbe tre figli: Tito, Domiziano e Domitilla. Fu ... ...
Leggi Tutto
Tito Flavio Vespasiano. - Imperatore romano dal 79 all'81 d.C., figlio di Vespasiano, nacque a Roma nel 39. Fu dapprima tribunus militum in Germania e in Britannia, poi questore. [...] della ‛ vindicta Salvatoris ', la quale tocca l'operato non solo di Tiberio e di Vespasiano, ma anche di Tito. Appunto alla questione di tale ‛ vendetta ' si riferiscono i due ... ...
Leggi Tutto
Stròzzi, Tito Vespasiano. - Uomo politico e letterato ( Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia S. trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo la suprema ...
Leggi Tutto
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento vespasiano; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. ...
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare ...