COLONNA, Vespasiano. - Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella [...] mille fanti, ne affidò il comando a due Orsini e a due Colonna, uno dei quali era Vespasiano. Successivamente, seguendo l'orientamento politico del padre e della maggior parte dei ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio. - Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro [...] e cordialità. Nel 1533 si riaccese il mai sopito contrasto del C. con gli eredi di VespasianoColonna e ciò che è notevole è il fatto che a un breve del papa, che gli imponeva ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra. - Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione [...] , però, estromesso dalla città nello stesso mese dai Francesi. Morto senza eredi maschi VespasianoColonna nel marzo del medesimo anno, il C. partecipò alla guerra che si accese a ... ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio. - Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale [...] il passo nello Stato della Chiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con VespasianoColonna il C. attaccò il duca d'Albany, a cui subito dopo pervenne la notizia della ... ...
Leggi Tutto
Gonzaga, Giulia, contessa di Fondi. - Figlia (forse Gazzuolo 1513 - Napoli 1566) di [...] di Francesca Fieschi; famosa per la sua bellezza e intelligenza, quattordicenne andò sposa a VespasianoColonna, conte di Fondi. Rimasta vedova dopo un anno, governò il suo piccolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante. - Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato [...] Roma, aveva accolto in un palazzo dei Colonna, sua dimora, moltissime persone. Nel 1530, Giulia Gonzaga l'educazione del piccolo Vespasiano Gonzaga, futuro duca di Sabbioneta. Nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino). - Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato [...] Napoli il M. si fermò a Itri per incontrare l’amata Giulia Gonzaga, vedova di VespasianoColonna, duchessa di Fondi, che già nel 1534 aveva salvato dalle incursioni e dal rapimento ...
Leggi Tutto
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] reali, forse perché sotto la protezione dei filoimperiali Colonna. Ma lo sconcerto e la paura provocati ritrarre Giulia Gonzaga sposatasi con VespasianoColonna nel 1526 (De Rossi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte. - Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata [...] Con questa c'è la figliastra Isabella - figlia di prime nozze del defunto VespasianoColonna - destinata dal padre al matrimonio con il giovanissimo Ippolito de' Medici, il figlio ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo. – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice [...] , che però si rivelò effimero. Nella notte del 19 sett. 1526 Pompeo, Ascanio e VespasianoColonna al comando di tremila fanti e ottocento cavalieri giunsero alle porte di Roma, nei ...
Leggi Tutto
vespaṡiano s. m. – Nome dato comunem. (anche come agg.: monumento vespasiano; scherz., monumento di o a Vespasiano) agli orinatoi pubblici a forma di garitta o di edicola; deriva (sull’esempio del fr. ...