Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). [...] canale ependimale, è protetto da una serie di elementi scheletrici metamerici, le vertebre, costituenti la colonna vertebrale, cartilaginea o ossea. Questa si sviluppa intorno alla ... ...
Leggi Tutto
ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. ...
Leggi Tutto
intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali [...] e nelle scimmie antropomorfe . Secondo la struttura della parete, nei vari gruppi di Vertebrati, nel piccolo i. possono distinguersi il duodeno, il digiuno, l’ileo (che corrisponde ... ...
Leggi Tutto
rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. [...] dei Missini attuali e dalla quale si sarebbero evoluti i tre tipi di r. dei Vertebrati che, nello sviluppo dell’embrione, si succedono in senso antero-posteriore: il r. primordiale ... ...
Leggi Tutto
Petromizontiformi (o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni [...] risalgono i fiumi per la riproduzione); gli adulti sono per lo più ectoparassiti di Vertebrati acquatici, dei quali succhiano il sangue. Comprendono 4 specie della nostra fauna: la ... ...
Leggi Tutto
Gnatostomi Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, [...] della separazione degli G., e quindi della maggior parte delle classi di Vertebrati, dagli Agnati. Lo scheletro cartilagineo degli Eterostraci e dei Cefalaspidi, profondamente ... ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia [...] due falangi, e l’altro, il terzo, rudimentale. Il bacino è formato dalla fusione di numerose vertebre lombari e sacrali con gli ischi e i pubi. Il femore è breve e solido, nascosto ... ...
Leggi Tutto
pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e [...] spesso sotto il nome di p. molti animali acquatici, specialmente se commestibili, che non sono nemmeno Vertebrati; per es., gamberi, calamari, seppie e altri Molluschi, eccetera. ... ...
Leggi Tutto
Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto [...] lombare 7; la sacrale 3; la caudale un numero variabile da 3 a 49. Alle vertebre toraciche si articolano le costole superiori, di cui le anteriori unite direttamente allo sterno. I ... ...
Leggi Tutto
lampreda Nome comune dei Vertebrati Cefalaspidi classificati nell’ordine Petromizontiformi, comprendente la sola famiglia Petromizontidi. ...
Leggi Tutto
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: vertebrati vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti ...
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti ...