Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines . Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi , della cui agglomerazione fa parte. Si sviluppò dalla fine del 17° sec. come residenza reale, dopo che il 7 maggio 1682 Luigi XIV vi ebbe ...
Leggi Tutto
, Reggia di Castello che domina Versailles, città della Francia settentr. divenuta residenza reale nel 1682 per volere di Luigi XIV. Il primo nucleo della Reggia fu un padiglione di caccia di Luigi XIII (1624), poi restaurato e ampliato da Luigi XIV. Nel 1668 L. Le Vau (1612-1670) rivestì tre ...
Leggi Tutto
Versailles, Trattato di Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla Prima guerra mondiale. La Germania dovette cedere alla Francia l’Alsazia-Lorena e, temporaneamente, la Saar (➔ Saarland); al ...
Leggi Tutto
Dunoyer 〈dünuaié〉 Louis-Dominique (Versailles 1880 - Parigi 1963) Prof. di ottica (1926) alla Sorbona. ◆ Apparato di D.: semplice ed efficiente dispositivo per generare raggi atomici e molecolari: v. atomo: I 289 d. ...
Leggi Tutto
Ducis, Jean-Louis. - Pittore ( Versailles 1775 - Parigi 1847); allievo e imitatore diJ.-L. David, al cui gusto classicheggiante rimase sempre fedele, dipinse quadri di soggetto mitologico, allegorico, storico, e varî ritratti. Lavorò anche a Napoli. Molti suoi quadri rappresentano episodî delle ...
Leggi Tutto
Passy, Paul-Édouard. - Linguista ( Versailles 1859 - Neuilly-sur-Seine 1940), figlio di Frédéric. Prof. all'École pratique des hautes études di Parigi , dedicò numerosi studî alla fonetica francese e comparata (tra l'altro, in collab. con H. Michaelis, il Dictionnaire phonétique de la langue ...
Leggi Tutto
Horeau ‹oró›, Hector. - Architetto ( Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'Esposizione Universale di Londra del 1851; per i mercati generali di Parigi, 1845; per il risanamento e l' ...
Leggi Tutto
Hadamard ‹adamàar›, Jacques. - Matematico ( Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France , di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli ...
Leggi Tutto
Hoche ‹òš›, Lazare. - Generale ( Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno contro gli Austro-prussiani a Wörth e Fröschwiller. Sospettato e ...
Leggi Tutto
Allix ‹alìks›, Edgard. - Economista ( Versailles 1874 - Parigi 1938), prof. nelle università di Digione , Caen e Parigi, membro dei comitati di esperti per la redazione dei piani Dawes (1924) e Young (1929) sulle riparazioni tedesche, presidente del Contenzioso presso il ministero delle Finanze, ...
Leggi Tutto
mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza di un tribunale che ha letto [Leo
big ‹big› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le se