Verdun (V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa , in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, alimentari, tipografiche. Occupata da Clodoveo nel 502, Verdunum fece da allora parte ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica. Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle [...] , cat. (Köln-Bruxelles 1972), I, Köln 1972, pp. 314-324; H. Fillitz, Zu Nikolaus von Verdun. Die Frage seiner antiken Anregungen, ivi, II, 1973, pp. 279-282; O. Demus, Zu Nikolaus ... ...
Leggi Tutto
Bertàrio di Verdun. - Canonico e cronista (n. 857 circa), scrisse (916 circa) per incarico del vescovo Dadone e per rimediare alla distruzione dell'archivio i Gesta (o Historia brevis) episcoporum Viridunensium (dal 332 all'887), che altri continuarono fino al 1250. ...
Leggi Tutto
Nicòla di Verdun. - Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi all'arte del maestro, non è dubbio che nelle due opere datate e firmate, N. ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun. - Orafo, nato nella seconda metà del secolo XII, morto al principio del XIII. Per quel che riguarda la sua formazione non si possono fare che congetture; infatti niente ci prova che egli sia stato allievo di Godefroy de Claire orafo operoso nei paesi renani nel secolo XII; si deve ...
Leggi Tutto
Verdun, battaglia di Battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nella cittadina di V., in Lorena, Francia orientale. Ebbe inizio il 21 febbr. 1916 con l’attacco dell’ [...] tedesco, guidato da E. von Falkenhayn, nella zona di Verdun. L’intenzione era di logorare le forze alleate prevenendo l’offensiva che gli anglo-francesi avevano deciso di scatenare ... ...
Leggi Tutto
Le Monnier 〈lë moni̯é〉, Felice. - Editore italiano ( [...] uri="/enciclopedia/verdun/">Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze , 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di ...
Leggi Tutto
Thouvenel ‹tuvnèl›, Éduard-Antoine. - Diplomatico ( Verdun 1818 - Parigi 1866); dal 1840 in diplomazia, nel 1851 assunse la direzione politica del ministero degli Esteri; fu anche (1855) durante la guerra di Crimea ambasciatore a Costantinopoli , riuscendo a contrastare l'influenza inglese sull' ...
Leggi Tutto
Beauchet ‹bošè›, Ludovic. - Storico del diritto ( Verdun 1855 - Nancy 1914). Prof. a Nancy dal 1880, è soprattutto noto per una Histoire du droit privé de la république athénienne (1897). Studiò anche i diritti nordici ( Islanda , Finlandia , Svezia ). ...
Leggi Tutto
Després, Suzanne-Joséphine-Charlotte. - Attrice francese ( Verdun 1875 - Parigi 1951); recitò al Théâtre d'art di Paul Fort , all'Oeuvre di A.-M. Lugné-Poë (che fu poi suo marito); nel 1898 al Gymnase, passò quindi al Théâtre Antoine, e nel 1902 alla Comédie Française , che dopo poco lasciò per ...
Leggi Tutto
verduniżżazióne s. f. [dal nome della città francese di Verdun, dove venne usata la prima volta]. – In igiene, tecnica di depurazione chimica delle acque, sinon. ormai in disuso di clorazione.
moṡano agg. – Relativo al fiume Mòsa e al territorio da esso attraversato (Francia orient., Belgio merid. e Paesi Bassi). Arte mosano, quella fiorita dall’inizio del 12° sec. ai primi decennî del 13° nella ...