Vercingetorige (o Vercingetòrige; lat. Vercingetŏrix -īgis). - Capo dei Galli (m. 46 a. C.), nativo dell'Alvernia. Figlio di Celtillo, ancor giovane organizzò (52) e diresse la ribellione nazionale contro Cesare, riuscendo, dopo alterne vicende, a infliggere una grave sconfitta a Cesare nell'assedio ...
Leggi Tutto
VERCINGETORIGE (Vercingetorige). - Sopra un denario di Ostilio Saserna (circa 48 a. C.) è rappresentata una testa maschile la quale viene in genere interpretata come una figura [...] pavor, il terrore; ma v'è anche chi la identifica con Vercingetorige. La cosa è dubbia, e occorre notare che questa testa assomiglia a quella di un Gallo prigioniero che si trova ... ...
Leggi Tutto
(Alesia). - Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii [...] a tutte le diffidenze della critica. Dopo lo scacco subito al confine dei Lingoni, Vercingetorige si ritirò su Alesia. Cesare gli tenne dietro e pose gli accampamenti sotto la ... ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia). - Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, ma oggi, specialmente sulla base dei risultati degli scavi condotti, si è concordi nel ritenere che la ...
Leggi Tutto
Bruto Albino, Decimo Giunio (lat. D. Iunius Brutus Albinus). - Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare [...] contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante l'affetto dimostratogli da Cesare, prese parte ...
Leggi Tutto
Luttèrio (lat. Lucterius). - Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; [...] allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana dalla parte di Tolosa ; si ...
Leggi Tutto
Nervii Antica popolazione della Gallia Belgica, con [...] capitale Bagacum (od. Bavai). I N. lottarono contro Cesare nel 57 e 54 a.C.; nel 52 si unirono all’esercito di Vercingetorige. ...
Leggi Tutto
CARNUTI (Carnutes e Carnotes; Καρνοῦνται). - Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se [...] il compito di aprire le ostilità contro i Romani; dopo la sconfitta di Vercingetorige furono definitivmente sottomessi dal legato C. Fabio. Le loro città principali erano Cenabum ...
Leggi Tutto
Arverni Popolo della Gallia celtica nella regione [...] . Nel 2° sec. a.C. avevano unificato quasi tutta la Gallia in un vasto impero. Il loro condottiero Vercingetorige ebbe un ruolo importante nella resistenza alla conquista romana. ...
Leggi Tutto
Biturigi (lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, [...] ’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico ( Bourges ) e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. I B ...
Leggi Tutto