Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122). - Città e provincia hanno sofferto danni relativamente lievi per eventi bellici. La popolazione residente nel comune al 31 dicembre 1947 era di 41.092 ab.: quella della provincia di 372.929 abitanti. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (XXXV, p. 147). - Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae). - La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine [...] storico, identificata nel territorio tra Rovasenda e Gattinara nelle immediate vicinanze di Vercelli. Il dominio dei Galli Salii è documentato anche dal ritrovamento di tesoretti ... ...
Leggi Tutto
Vercèlli, Francesco. - Geofisico (Vinchio 1883 - Camerano Casasco 1952). Prof. nell'accademia militare di Torino ; dopo la guerra 1915-18 fu addetto al nascente osservatorio geofisico di Trieste , di cui fu direttore fino alla morte. Professore all'univ. di Padova , fu socio nazionale dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Vercèlli, Francesco. - Pittore ( Torino 1842 - ivi 1927). Allievo di E. Gamba all'Accademia Albertina, risentì in seguito di A. Fontanesi al quale si ispirò per i suoi immediati e freschi paesaggi. ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco (App. I, p. 1122). - Geofisico, morto a Camerano Casasco il 24 novembre 1952. Tra i fondatori dell'Associazione geofisica italiana, ne fu primo presidente (1951-52). ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli. - Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un [...] La formation des idées grégoriennes, Louvain-Paris 1924, pp. 60-74; E. Pasteris, Attone di Vercelli ossia il più grande vescovo e scrittore italiano del sec. X. Vita, opere, prose ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli, beato. - Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, [...] , fu approvato da Leone XIII nel 1903. Bibl.: G. P. Mothon, Vita del b. G. da V., tard. ital., Vercelli 1903; M. de Waresquiel, le bienheur. Jean de Verceil, Bar-le-Duc 1903. ... ...
Leggi Tutto
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale ...
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei ...