PRIMAVERA SACRA. - Era un voto pubblico (versacrum vovere) che il magistrato, a nome del popolo romano, faceva agli dei di consacrare ad essi tutti i nati della ventura primavera, vegetali, animali e uomini. I vegetali venivano offerti e gli animali sacrificati da ciascun cittadino nel fondo dove ...
Leggi Tutto
Versacrum Rivista mensile pubblicata a Vienna dal 1898 al 1903. Portavoce ed espressione della secessione viennese, pubblicò testi dell’avanguardia letteraria (R.M. Rilke, F. von Saar, M. Maeterlinck ) e resoconti delle mostre della secessione, con un corredo illustrativo e ornamentale e un’ ...
Leggi Tutto
Marte (lat. Mars) religione [...] militari e quelle migrazioni di intere classi di giovani, cui si dava il nome di versacrum. Caratteristico perciò è anche che l’altro mese sacro a M. sia ottobre, quando al ...
Leggi Tutto
Heurgon 〈örġõ´〉, Jacques. - Antichista francese ( [...] di storia, letteratura, numismatica ed epigrafia. Tra le opere: Trois études sur le " versacrum " (1957); T. Livi ab urbe condita liber primus (1963); Rome et la Méditerranée ...
Leggi Tutto
art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa [...] prese forma con il gruppo della Secessione (1897) ed ebbe come portavoce la rivista VerSacrum (1898-1903). Il rinnovamento dell’architettura iniziò, a Vienna , con l’opera di O ...
Leggi Tutto
Piceno (lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla [...] derivare da picus «picchio», l’uccello sacro a Marte che avrebbe guidato la loro migrazione ( versacrum ) al Piceno. Già alleati dei Romani dal 3° sec. a.C., furono poi sottomessi ...
Leggi Tutto
Hoffmann, Josef. - Architetto (Brtnice, Moravia, 1870 - [...] della crisi da cui uscì il razionalismo internazionale. Tra le opere: sala del Versacrum alla prima mostra della secessione viennese (1898); sanatorio a Purkersdorf presso Vienna ...
Leggi Tutto
Baruffi, Alfredo. - Illustratore italiano (Bologna 1873 - ivi 1948). Vitale illustratore di stile liberty nella fiorente industria libraria bolognese tra il XIX e XX secolo, si avvicinò all’arte [...] suona il flauto (1898). Ispirato dai periodici modernisti di lingua tedesca e anglofona (VerSacrum, Jugend e The Studio), l’artista orientò il proprio gusto verso lo stile liberty ...
Leggi Tutto
primavera La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico [...] rituale (lat. versacrum ) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti , Irpini ecc.), ...
Leggi Tutto
Moll, Carl. - Pittore (Vienna [...] della Secessione, organizzò numerose mostre all'estero e collaborò con incisioni e litografie alla rivista VerSacrum . Fu tra i sostenitori di O. Kokoschka e di F. Wiegele. ...
Leggi Tutto
sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facere «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni pagane, celebrare solennemente un rito sacrificale,